Ho condiviso fin da subito la proposta di un nostro Concittadino sul conferimento della Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre. Anche la Politica locale ne sta discutendo, il Partito Democratico, ad esempio, che anch'esso ha condiviso pubblicamente la proposta, si è fatto promotore di una iniziativa Istituzionale rivolgendosi a tutto il Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi.

Liliana Segre oggi, corre un rischio. Per la sua attività, la sua passione e per la sua storia personale, è protetta dallo Stato con una scorta per tutelarla dalle minacce, dall'odio e dagli insulti, via web e non solo via web. Sopratutto, a seguito delle "polemiche" sorte all'indomani dell'approvazione della "Commissione parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza" da Liliana Segre promossa (e votata dal Centrosinistra e dal 5 Stelle, mentre il centrodestra si è astenuto compatto).
Sono certo che Cassina de Pecchi non sarà indifferente alla proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria e sarebbe un bel segnale se tutta la Politica locale, al di là delle differenze, riuscisse a condividere questo obiettivo.
L'odio e l'antisemitismo, hanno una matrice fin troppo evidente e per questo, credo, sarebbe utile accompagnare il conferimento della Cittadinanza Onoraria, con un percorso nelle Scuole e nella Comunità contro l'odio razziale e che promuova tra i giovani l'antifascismo e la convivenza civile.
Nessun commento:
Posta un commento