
20 Marzo la giornata scelta per l'inaugurazione e non a caso: nella Giornata Mondiale dell'Acqua (https://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_mondiale_dell%27acqua) e dopo 16 giorni di cantiere, la struttura è stata inaugurata e messa a disposizione della Città. Fino al 20 di Aprile l'erogazione dell'acqua sarà gratuita poi sarà chiesto un piccolo contributo pari a 5 centesimi di euro a litro erogato. Il perché è detto fatto: per non accollare le spese di manutenzione della struttura a tutta la Città e come per la Casa di Piazza Decorati al Valor Civile, si è deciso di chiedere un contributo, seppur minimo. La modalità di erogazione sarà differente da quella attualmente utilizzata per la Casa dell'Acqua in funzione davanti alla Metropolitana. Non più una gettoniera ma attraverso una tessera prepagata (si sta pensando alla possibilità di utilizzare la Tessera Sanitaria) per ovviare ai numerosi problemi di manomissione a cui abbiamo dovuto porre rimedio alla prima Casa.
Perché rifornirsi alla Casa dell'Acqua? Almeno per tre buoni motivi: risparmio, qualità e ambiente. Bere l'acqua dell'acquedotto si traduce in un indubbio risparmio economico per il consumatore e bere l'acqua dell'acquedotto fa bene, perché è buona, certificata e rigorosamente controllata. Infine, con questa pratica, si contribuisce a una politica ecologica improntata all'azzeramento dell'utilizzo delle plastiche. Non è poca cosa.

Da oggi Sant'Agata ha la sua Casa dell'Acqua e già da Domenica sera (e per tutte le sere a venire) la sua presenza non passa inosservata: una Casa dell'Acqua luminosa che "dona" anche luce ad un angolo buio della frazione.
Per saperne di più: www.gruppocap.it
Nessun commento:
Posta un commento