mercoledì 12 settembre 2018

A proposito delle Supercazzole cassinesi

"Il termine supercàzzola è un neologismo metasemantico che indica un nonsense, una frase priva di senso logico composta da un insieme casuale di parole reali e inesistenti, esposta in modo ingannevolmente forbito e sicuro a interlocutori che, pur non capendo, alla fine la accettano come corretta". 

Ecco, potrei passare ore e ore a raccontarvi quanto siano identiche le battute dell'intramontabile film "Amici Miei" di Monicelli e le castronerie e le banalità a ripetizione che mi tocca leggere ormai quotidianamente sulle vicende che riguardano Cassina de Pecchi. E,  siccome a Cassina de Pecchi le banalità e sopratutto le castronerie le sparano coloro che un minimo di conoscenza amministrativa dovrebbero pur averla (quelli, per intenderci, che stavano già in Consiglio Comunale quando ancora portavo i calzoni corti) allora sta volta mi tocca fare per davvero quel che mi ero ripromesso di fare qualche POST fa. 

Ovvero, parlarvi dei "supercazzolari" di oggi, quelli che stanno quasi tutti in minoranza e che quando stavano in maggioranza le supercazzole le facevano per davvero, una dietro l'altra, da una posizione di potere.


Ma andiamo con ordine. 

La supercazzola di oggi, dopo le mitiche e indimenticabili dei giorni scorsi, ancora una volta, guarda caso, ha a che fare con "spara su Parma" lo sport preferito di qualche Consigliere Comunale caduto in disgrazia (davvero, talmente mi colpisce nel profondo questo accanimento sulla mia persona che sto pensando seriamente di andare all'Anagrafe e cambiare Cognome) e ha la seguente trama: 

Il presidente della Commissione Urbanistica -Andrea Parma - invece di convocare una seduta urgente e straordinaria, per inoltrare alla giunta una nota di disappunto per il procedimento poco trasparente, rispetto un organismo consultivo, ecco che gli viene suggerito di coinvolgere le minoranze"...per una mozione da inviare al ministro per inserire l'educazione alla cittadinanza nelle scuole e per chiedere al Comune di Milano alcunio adeguamenti tariffari..".

Alle volte spero - per lui - che stia attuando una strategia, provando a distogliere le attenzioni come da ordine di scuderia. 

E cosi, dopo aver passato allegramente una legislatura tra farloccate, barzellette, fuffa fuffosa e un po di viscidume vario (toccando il fondo adesso, a 9 mesi dalla tornata elettorale), scoprono la parola "Commissione" e felici come i bambini davanti a una torta, ci scrivono su fiumi di POST, scusate, fiumi di supercazzole. 

In perfetto stile "Amici miei", usando cioè come il grande Ugo Tognazzi "una frase priva di senso logico composta da un insieme casuale di parole reali e inesistenti, esposta in modo ingannevolmente forbito e sicuro a interlocutori che, pur non capendo, alla fine la accettano come corretta": io mi diverto come un matto e scommetto che pure voi state ridendo. Nessuno ha capito quel che Maggio vuole dire, ma siccome coniuga bene realtà e fantasia - pur non capendo - alla fine viene accettata come corretta e vera. Ma sempre supercazzola rimane, di quelle da Oscar. 

Ve lo dico una volta sola cercando di non cadere anche io nella figura del supercazzolaro di professione: la Commissione Urbanistica - di cui sono Presidente (un altro ruolo e impegno quasi a gratis - 17 euro lordi a seduta - come sempre) è un organismo indipendente dall'esecutivo e infatti ha il compito di "esprimere parere consultivo sull'attività di impulso, di indirizzo e di controllo del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale" (Articolo 26 dello Statuto Comunale). 
La Commissione Urbanistica non viene convocata "a caso" e ad Agosto col rischio di fare un flop, ma si convoca quando i suoi membri sono presenti e sopratutto a fronte di una materia da discutere. Se la materia manca, la Commissione non si convoca (a meno che si vuole adottare la brutta pratica - emersa grazie alla magistratura - di convocare Commissioni a vuoto solo per far pappare ai presenti il  lauto gettone di presenza). A me di finire sui giornali per Commissioni "a vuoto" non mi va, forse ai supercazzolari di professione si, problemi loro. Se poi tutti quelli che han sparato supercazzole (sono parecchi) invocando "una tardiva convocazione della commissione" avessero semplicemente rispolverato i loro anni infiniti sui banchi del Consiglio Comunale, se solo avessero rispolverato i loro anni a Scuola e le basi della matematica, se solo avessero guardato le date del calendario, si sarebbero resi conto che il 3 Agosto arriva dopo il 31 Luglio. Che tra il 31 luglio e il 3 Agosto ci sono solo 3 giorni. Che tra il 31 Luglio e il 3 Agosto probabilmente i Commissari se ne stavano beatamente al mare e non a Cassina de Pecchi. 

Ma, voglio andare fino in fondo: hanno forse bisogno i Commissari supercazzolari di minoranza di una Commissione Urbanistica per farsi spiegare le carte che sono pubbliche ormai da fine Agosto? oppure hanno bisogno della Commissione per scrivere un ricorso perchè da soli non sono capaci? Lo dicano, senza andare a scomodare cose ben più serie (Educazione alla Cittadinanza) che ancora non hanno capito nemmeno cos'è. 

Questi signori - quelli a cui probabilmente piacciono le Commissioni a vuoto - sono quelli che oggi gridano allo scandalo e quando governavano loro facevano a gara per vedere chi "nascondeva" meglio il PGT delle tonnellate di cemento con cui avrebbero seppellito il nostro Paese.

Risposta a una Interpellanza sui tempi del PGT dell'allora Sindaco Damico
Hanno partorito un mostro di PGT (quello del tunnel da 30 milioni di euro, lo ricorderete) presentandolo in pochi e scarsamente partecipati momenti pubblici (ovvio, una volta ad Agosto e l'altra durante il Ponte di Sant'Ambrogio - devono essere proprio innamorati delle desertiche Assemblee); 

Hanno fatto 1 Commissione Urbanistica a fino Luglio 2012 (una data azzeccatissima) disertata infatti da molti Commissari, tra cui il Capogruppo del PDL di allora;

Hanno fatto il Consiglio Comunale l'11 Gennaio del 2013 per l'adozione del PGT e depositato le carte per i Gruppi Consiliari solo 7 giorni prima, il 4 Gennaio 2013 (senza Commissioni)...pazzesco.

Ma la cosa più divertente e che questi di oggi sono quelli che quando sgovernavano hanno UCCISO LA COMUNICAZIONE CON I CITTADINI, facendo morire il sito web, pubblicando 3 numeri in 4 anni del giornale comunale e se volevi una informazione non sapevi dove andare a sbattere la testa. Se eri fortunato rientravi nelle liste di alcune non meglio specificate mailinglist di qualche Assessore oppure dovevi aspettare il Sindaco-Onorevole che tornasse da Roma.  Pensate, solo a fine legislatura hanno nominato un Assessore "a facebook" per correre ai ripari. Perchè certo, per scrivere su fb loro si facevano pagare con l'indennità. Mi pare giusto: mica dei poveri pirla come noi che paghiamo noi con i nostri strumenti e non con quelli pagati dai cittadini

Oggi mi fermo qui, ma la Rubrica "A PROPOSITO DELLE SUPERCAZZOLE CASSINESI.." (sugli anni 2009, 2010, 2011, 2012) mica si chiude con questo POST. Siamo solo all'inizio.

venerdì 7 settembre 2018

A San Severino Marche batte un pezzetto del Cuore di Cassina de Pecchi

Qualche giorno fa mi ha colpito non trovare nell'elenco delle strutture pubbliche ricostruite dopo il sisma del 2016 che colpì pesantemente il centro Italia, elenco pubblicato dal "Sole 24 Ore", la Scuola del Comune di San Severino Marche a cui avevamo dedicato, come Comuni della Martesana, una raccolta fondi. Ve lo ricorderete, anche perchè molti di quelli che stanno leggendo probabilmente furono tra i partecipanti: Cassina de Pecchi, con una cena presso la Mensa della Scuola Elementare e con altri momenti pubblici in quelle settimane, raccolse più di 3000 euro che andarono ad aggiungersi ai quasi 78000 mila euro complessivi, raccolti grazie a una serie di iniziative che si svilupparono in quei giorni in tutta la Martesana.
Ebbene, proprio oggi la notizia: il 13 Settembre 2018 inaugurerà la nuova Scuola del Comune di San Severino Marche e un pezzetto di questa bella notizia ha il marchio dei 20 Comuni della Martesana che fin da subito misero in moto la macchina della Solidarietà. Scuola, quella di San Severino Marche, tra l'altro, prima per dimensioni di tutta l'area del cratere costruita, come ci dicono le cronache, in adempimento a quanto previsto dalle Ordinanze del capo del Dipartimento di Protezione Civile per far fronte alla emergenza sisma.

Un bel momento e un importante traguardo ed era giusto raccontarvelo. 

Rimane sempre valida la nostra proposta, ferma orami da qualche mese. In virtù di questo legame ormai consolidato con il Comune marchigiano, perchè non dar vita a un Gemellaggio sovracomunale con San Severino Marche? Lo dico sopratutto per i nostri giovani, le nostre Scuole e la futura memoria dei futuri adulti di Cassina de Pecchi.

domenica 2 settembre 2018

S'ode a destra una scopiazzata elettorale

Credetemi, non avevo voglia di scrivervi questo POST. 

Ma a Cassina de Pecchi la marcia elettorale per lo Sprint 2019 e la macchina del fango si sono messe in moto e ne stanno succedendo di ogni. 

Non oso immaginare quel che accadrà nei prossimi mesi, anche se i segnali sono più che chiari, le bassezze saranno all'ordine del giorno e infatti di una cosa sono certo: ne vedremo delle belle. A suon di bufale, melma a quintali, bugie ad orologeria, strategie da strapazzo buone per chi non sa che dire e cosa progettare per il Paese, ma che di contro ha la capacità di gettare fumo negli occhi e stupire con effetti speciali (che spesso si esauriscono in un nanosecondo o poco più, ma che però nell'immediato colpiscono).

Il mio primo POST di Settembre, pertanto, lo dedico a questo, a quel che ci attende. Mi permetto di darvi un suggerimento, tenetevi forte, ce ne sarà bisogno. 

Non aspettatevi proposte e argomenti che hanno a che fare con Cassina, non ne abbiamo visti in questi 4 anni da parte degli "oppositori", figuratevi ora, quando inizia la partita decisiva per "il dopo". Dunque, meglio annacquare con un po di accuse - fuffa. E, nella confusione generale creata ad arte da alcuni che lavorano sempre "contro" e mai "per", in questi mesi estivi che vanno esaurendosi, abbiamo assistito a una serie infinita di bugie (di cui vi ho già raccontato) ma che sfiorano il ridicolo in questi giorni. Perchè va bene il quarto riciclaggio di nomi e simboli, che il centrodestra o una parte del centrodestra cassinese sta adottando (ci siamo abituati, han cambiato Partiti, nomi, idoli e simboli più loro in 20 anni a ogni tornata elettorale che alcuni politici nazionali e il che è tutto dire) ma quando gli esperti del riciclo si intestano nomi già utilizzati e da parecchi anni prima,  l'ennesima figura da pivelli è assicurata. 

Ebbene, dopo le bugie croniche (i documenti arrivati tardi per il Consiglio Comunale - FAKE n.1) dopo la bufala balneare (Via XXV Aprile fatta con i soldi del mutuo - FAKE n.2) dopo la panzana ammuffita (Parma ha interessi a sostenere l'operazione Nokia per la Poltrona - FAKE n.3) dopo le insinuazioni con quel "detto e non detto" sul verde e l'appalto (un classico, per chi deve accusare a caso senza avere uno straccio di prova - ci avevano già provato facendo un bel buco nell'acqua con la parente del ViceSindaco in Comune) arriva la "scopiazzata elettorale" che fa sobbalzare sulla sedia il Movimento 5 Stelle di Cassina (si, a Cassina esistono anche loro). Vi incollo la foto di "denuncia" che Cassina in Movimento (l'originale) ha pubblicato il 22 Giugno 2018 ma che ho visto solo qualche giorno fa.
La gaffe fa sorridere, certo, ma fa anche riflettere. Perchè a furia di provarle tutte per nascondere il tuo passato politico-partitico con nomi che van bene per tutte le stagioni, rischi di distrarti un attimo e affibiarti nomi già in uso. E sopratutto chi è abituato a spargere veleno, prima o poi, gli torna contro. Non stupitevi per le parole "forti" usate nei commenti dei grillini nostrani sulla scopiazzata: chi semina odio poi raccoglie tempesta. 

PS 
I miei auguri a chi si mette in gioco e sopratutto a chi ci mette la faccia li ho fatti in tempi non sospetti e un minuto dopo aver appreso per mezzo stampa della nascita di "Cassina in Movimento" anche perchè alcuni dei protagonisti li conosco personalmente. Auguri che riconfermo. Dico di più, non vedo l'ora di potermi confrontare con loro, ad esempio sulla Campagna di raccolta firme per Educazione alla Cittadinanza quella promossa dal Pd di Cassina (ma che non ha colore politico) ed estesa a tutte le forze politiche, compresa Cassina in Movimento, su cui però ancora non abbiamo avuto risposta. Ma sono fiducioso, aspetto, perche' so che Cassina sta a cuore a tutti.

giovedì 30 agosto 2018

Essere Buoni Cittadini. Ripartiamo dai banchi di Scuola.

Strade scambiate per discariche. Cestini presi per punti raccolta di rifiuti di ogni tipo. Parchi Pubblici in cui vige il picnic perenne con tutte le conseguenze del caso. E poi gli schiamazzi nutturni, gli atti vandalici (pochi a dir la verità, ma ci sono anche quelli), la maleducazione in genere...

Ci siamo abbrutiti e non solo a Cassina de Pecchi. Ma a Cassina de Pecchi ci viviamo e queste cose oltre a essere segnalate dai Cittadini, le vedo con i miei occhi, le vedono tutti con i loro occhi, basta fare quattro passi per il Paese. 

"Tolleranza zero" nei confronti di chi non rispetta le Regole (e su questo continuerò a insistere, come sempre fatto) ma le Regole hanno bisogno, per essere conosciute, di essere diffuse, di essere comunicate, di crescere e svilupparsi insieme e con la Cittadinanza. 

"Educare alla Cittadinanza" non è solo necessario ma, proprio in virtù dell'imbruttimento diffuso, che si manifesta con un materasso abbandonato in Via XXV Aprile o la pipì e la pupù al Parco Gramsci o addirittura l'amianto abbandonato in Bindellera, diventa fondamentale, per creare - o provare a creare - le condizioni minime di convivenza civile tra noi. 

"Educare alla Cittadinanza" significa insegnare (nel vero senso della parola) alle giovani generazioni (e non solo) a rispettare il Bene Collettivo, come i parchi, le strutture pubbliche, i giochi dei parchi gioco. Singifica imparare la "Costituzione Italiana", significa imparare il senso della parola "Legalità", significa imparare "il rispetto per gli altri". E crescere nella consapevolezza che quel che è di tutti è anche tuo è il modo migliore per infondere un senso comune e condiviso di appartenenza a una Comunità.

Il Comune di Cassina de Pecchi, su proposta del Partito Democratico, ha aderito alla Campagna Nazionale sostenuta da ANCI e Comune di Firenze (a cui hanno aderito moltissimi Comuni Italiani) per la promozione di una proposta di Legge di iniziativa Popolare per introdurre nelle Scuole di ogni ordine e grado l'ora di "Educazione alla Cittadinanza". 

E' necessario raccogliere 50000 firme entro Gennaio 2019 e fin da ora è possibile aderire recandosi semplicemente in Comune, presso la Segreteria al pirmo piano di Piazza De Gasperi, muniti di Documento, per firmare e sostenere questa Campagna di Civiltà. 

La proposta, da parte del Partito Democratico, è stata estesa non solo in modo "istituzionale" al Comune, che ha aderito fin da subito dopo la pausa estiva, ma anche a tutte le Forze Politiche locali, sia quelle rappresentate in Consiglio Comuanle, sia quelle fuori dal Consiglio Comunale. La proposta è estesa anche al mondo dell'Associazionismo, dello Sport, della Scuola e in generale ai Cittadini tutti, perchè "per formare buoni Cittadini, bisogna ripartire dai banchi di Scuola". 

Vi aspettiamo fiduciosi.


PER SPARNE DI PIU': http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821212&IdDett=64123
(qui trovate le slide della Proposta di Legge, il materiale della Campagna, l'elenco dei Comuni aderenti, il testo integrale della proposta di Legge)

venerdì 24 agosto 2018

I "classici" non vanno mai in vacanza

"Il capogruppo PD Andrea Parma, ex capogruppo Cassina Domani, ex segretario del PD e presidente di commissione urbanistica convoca la Commissione il 21 settembre ("prima manca il Sindaco") esattamente 2 mesi dopo che il documento è stato approvato, facendo passare i tempi per il ricorso ordinario.

Per quest'azione di zerbinaggio, il Sindaco Mandelli sta pensando di nominarlo assessore, le dimissioni di Tacconi dopo qualche mese hanno lasciato un vuoto incolmabile.
Cosa non si fa per il sogno di una vita.

Andrea Maggio
 


E così il collega-Capogruppo-Consigliere Maggio ha risposto alla mia sfida. E non avevo dubbi. Ha svelato, finalmente, al mondo intero quali sarebbero gli "interessi politici e di bottega" a cui alludeva. E guarda caso, il ritornello della Poltrona ritorna.  

Finite le pallottole di fango, si rispolvera la "Poltrona" di Parma, con la quale ci hanno fracassato per 4 anni a questa parte.

Pensate, la Telenovela che ha in testa solo Maggio è cominciata nel lontano 2014: http://www.progettocassinasantagata.it/art_maint.asp?an=1200 e in tutti questi anni si è dimostrata essere la BUFALA che è sempre stata.

Ve lo avevo detto, BALLE come quelle scritte qui sopra, da chi scrive il mio nome ormai 3 o 4 volte ogni volta che apre il blog, arriveranno a bizzeffe, perchè lo #sprint2019 è cominciato.

Preparatevi alla Campagna Elettorale più squallida degli ultimi 20 anni, dove le idee (quelle che a questi signori mancano) saranno soppiantate dalle BALLE e dal FANGO.

A breve vi racconto altro e molto altro ancora, giusto per rinfrescarci la memoria. Vi racconto cosa è stato il 2009, 2010, 2011 e il 2012, gli anni in cui questi signori, esperti in "botte di denigrazioni e bugie stratosferiche" spadroneggiavano. 

A molto presto.

giovedì 23 agosto 2018

Rincaro biglietti ATM, i Comuni sono salvi?

E' di qualche giorno fa la notizia che il rincaro dei biglietti ATM (dagli attuali 1,50 euro si passerebbe a 2,00 euro) annunciato in più occasioni dal Sindaco di Milano Sala, potrebe slittare alla Primavera del 2019 e sopratutto potrebbe vedere esclusi i Comuni limitrofi e quindi tutti colro che si spostano verso il Capoluogo lombardo. 

Lo ha annunciato il "Corriere della Sera" con alcune indiscrezioni poco dopo Ferragosto e poi a cascata la notizia è stata ripresa da altri quotidiani, locali e nazionali. 

Come ricorderete ne parlammo a Maggio di quest'anno, esattamente il 2 Maggio 2018, quando il Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi, votò all'unanimità una Mozione per scongiurare gli aumenti annunciati presentata in modo trasversale da molti Consiglieri Comunali (di maggioranza e di opposizione) il cui testo integrale lo trovate a questo link

Da quanto apprendiamo dalla stampa, in questi giorni, il Comune di Milano sta elaborando in virtù della nuova tariffazione (motivata per migliorare il servizio e per sostenere le spese delle nuove Metropolitane - 90 milioni di euro per la Linea "Lilla", 100 milioni per la Linea M4, 10 milioni per il prolungamento della Linea "Rossa" fino a Cinisello Balsamo) una nuova suddivisione in zone diversa da quella attuale che, sempre secondo il "Corriere della Sera", permetterà con la nuova tariffazione (2 euro) di arrivare anche fuori il confine di Milano e quindi nei Comuni attraversati dalle Linee Metropolitane oltrechè individuare "fasce protette" (altro punto contenuto nella nostra Mozione). 

Per il momento i giornali parlano di ipotesi di lavoro che comunque verranno presentate ai Sindaci dei Comuni a Settembre.

Noi siamo fiduciosi. E se le anticipazioni dei quotidiani saranno confermate, saremo anche soddisfatti

martedì 21 agosto 2018

Nokia, all'insegna della massima Trasparenza

Il POST del 5 Agosto scorso sul Progetto di Riqualificazione dell'Area ex-Nokia ha suscitato molto interesse e alcuni commenti. E' stato il POST più letto dei mesi estivi, segno che l'argomento è sentito e che, come già detto, segna (segnerà) una svolta positiva, senza dubbi nuova, per l'intero Paese. Per questo motivo come Gruppo Consiliare del Partito Democratico abbiamo deciso di mettere a disposizione dei cittadini un link a cui è possibile visionare tutta la documentazione in nostro possesso fino ad oggi, perchè crediamo che ciò che noi valutiamo strategico e innovativo per Cassina de Pecchi debba essere condiviso con tutti, fin da subito, anche se siamo ancora ad una fase preliminare, siamo alla "fase 1" e la strada da compiere, insieme alla Città,  è ancora lunga.

Il 31 Luglio il Sindaco annuncia la presentazione al Comune di un Progetto. Il 3 Agosto la Giunta approva la Convenzione tra Operatore (colui che ha presentato il Progetto) e Comune di Cassina de Pecchi. Qualche giorno dopo il nostro Gruppo ha messo insieme tutti i Documenti e li ha resi pubblici non solo in segno di massima trasparenza ma anche per "preparare" l'opinione pubblica alla "fase 2" che muoverà i suoi primi passi dal mese di Settembre e che vedrà la partecipazione diretta di chi vorrà partecipare (cittadini, forze politiche, realtà sociali, econimiche, produttive del territorio) alla costruzione dei contenuti di quel Progetto. Gli appuntamenti da segnarvi in agenda, dopo le vacanze, sono due: il 25 Settembre, come già comunicato, alle ore 21 in Aula Consiliare è fissata la prima Assemblea Pubblica di presentazione del Progetto e prima del 25 Settembre, faremo la prima Commissione Urbanistica, un appuntamento più "politico", dove sono i Gruppi Consiliari a confrontarsi seppur la Commissione ha comunque carattere pubblico. 

Ebbene, per i tanti che me lo hanno chiesto ecco a voi il risultato del lavoro di documentazione. A questo link: https://www.pdcassina.com/ trovate "in primo piano" la presentzione del Progetto e due "tasti" sulla destra (due ulteriori "link") da cui poter scaricare sia gli 8  Documenti tra cui lo schema di Convenzione, la Planimetria e i Lotti, il Quadro Lavori Pubblici, le analisi sulla Viabilità; sia il riepilogo dettagliato degli Oneri (ovvero delle "Opere" che l'Operatore si impegna a realizzare per il Comune di Cassina de Pecchi e quindi per noi tutti).

Questo è quel che stiamo facendo con il massimo impegno affinchè un progetto cosi importante e cosi "rivoluzionario" per le abitudini e la vita in generale in Paese diventi il progetto non dell'Amministrazione Comunale, ma piuttosto il "Progetto dei cassinesi" perchè molto del futuro prossimo nostro e dei nostri figli passerà di li.

Questo è il solo interesse che mi muove, da semplice Consigliere Comunale e da 4 anni a questa parte, quello di lasciare un posto migliore di quel che ho trovato. Chi invece, non avendo uno straccio di idea di Paese, parla di "altri interessi" accostandovi il mio nome con POST viscidi e infamanti, lo fa perchè abituato a spargere fango&fake (oltre a fragole&pannocchie) ad ogni occasione buona. Per loro, per quelli del 2009, 2010, 2011 e 2012 la parola PGT ha significato fallimento: caduti penosamente prima della fine del mandato sotto le tonnellate di cemento con cui volevano soffocare il nostro Paese. Forse è per questo che su Nokia continuano a sputare veleno cambiando idea e obiettivo ogni 5 minuti. Il nostro PGT fa quello che si prometteva di fare, il PGT del centrodestra ha significato invece la fine prematura del centrodestra. Chiaro, no?

Ad ogni modo lancio una sfida da questo blog, che dicono in molti essere uno strumento utile e di informazione, al di là di come uno la pensa. Dica il collega-Capogruppo-Consigliere Maggio quali sono gli "interessi politici e di bottega" di cui parla. Sia chiaro e la smetta con le fake annacquate con ragionamenti ingarbugliati e che capisce solo lui. 

Sono tutto orecchi. Mi può chiamare, mi può scrivere, può anche citofonarmi. Lo aspetto volentieri.