giovedì 30 agosto 2018

Essere Buoni Cittadini. Ripartiamo dai banchi di Scuola.

Strade scambiate per discariche. Cestini presi per punti raccolta di rifiuti di ogni tipo. Parchi Pubblici in cui vige il picnic perenne con tutte le conseguenze del caso. E poi gli schiamazzi nutturni, gli atti vandalici (pochi a dir la verità, ma ci sono anche quelli), la maleducazione in genere...

Ci siamo abbrutiti e non solo a Cassina de Pecchi. Ma a Cassina de Pecchi ci viviamo e queste cose oltre a essere segnalate dai Cittadini, le vedo con i miei occhi, le vedono tutti con i loro occhi, basta fare quattro passi per il Paese. 

"Tolleranza zero" nei confronti di chi non rispetta le Regole (e su questo continuerò a insistere, come sempre fatto) ma le Regole hanno bisogno, per essere conosciute, di essere diffuse, di essere comunicate, di crescere e svilupparsi insieme e con la Cittadinanza. 

"Educare alla Cittadinanza" non è solo necessario ma, proprio in virtù dell'imbruttimento diffuso, che si manifesta con un materasso abbandonato in Via XXV Aprile o la pipì e la pupù al Parco Gramsci o addirittura l'amianto abbandonato in Bindellera, diventa fondamentale, per creare - o provare a creare - le condizioni minime di convivenza civile tra noi. 

"Educare alla Cittadinanza" significa insegnare (nel vero senso della parola) alle giovani generazioni (e non solo) a rispettare il Bene Collettivo, come i parchi, le strutture pubbliche, i giochi dei parchi gioco. Singifica imparare la "Costituzione Italiana", significa imparare il senso della parola "Legalità", significa imparare "il rispetto per gli altri". E crescere nella consapevolezza che quel che è di tutti è anche tuo è il modo migliore per infondere un senso comune e condiviso di appartenenza a una Comunità.

Il Comune di Cassina de Pecchi, su proposta del Partito Democratico, ha aderito alla Campagna Nazionale sostenuta da ANCI e Comune di Firenze (a cui hanno aderito moltissimi Comuni Italiani) per la promozione di una proposta di Legge di iniziativa Popolare per introdurre nelle Scuole di ogni ordine e grado l'ora di "Educazione alla Cittadinanza". 

E' necessario raccogliere 50000 firme entro Gennaio 2019 e fin da ora è possibile aderire recandosi semplicemente in Comune, presso la Segreteria al pirmo piano di Piazza De Gasperi, muniti di Documento, per firmare e sostenere questa Campagna di Civiltà. 

La proposta, da parte del Partito Democratico, è stata estesa non solo in modo "istituzionale" al Comune, che ha aderito fin da subito dopo la pausa estiva, ma anche a tutte le Forze Politiche locali, sia quelle rappresentate in Consiglio Comuanle, sia quelle fuori dal Consiglio Comunale. La proposta è estesa anche al mondo dell'Associazionismo, dello Sport, della Scuola e in generale ai Cittadini tutti, perchè "per formare buoni Cittadini, bisogna ripartire dai banchi di Scuola". 

Vi aspettiamo fiduciosi.


PER SPARNE DI PIU': http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821212&IdDett=64123
(qui trovate le slide della Proposta di Legge, il materiale della Campagna, l'elenco dei Comuni aderenti, il testo integrale della proposta di Legge)

venerdì 24 agosto 2018

I "classici" non vanno mai in vacanza

"Il capogruppo PD Andrea Parma, ex capogruppo Cassina Domani, ex segretario del PD e presidente di commissione urbanistica convoca la Commissione il 21 settembre ("prima manca il Sindaco") esattamente 2 mesi dopo che il documento è stato approvato, facendo passare i tempi per il ricorso ordinario.

Per quest'azione di zerbinaggio, il Sindaco Mandelli sta pensando di nominarlo assessore, le dimissioni di Tacconi dopo qualche mese hanno lasciato un vuoto incolmabile.
Cosa non si fa per il sogno di una vita.

Andrea Maggio
 


E così il collega-Capogruppo-Consigliere Maggio ha risposto alla mia sfida. E non avevo dubbi. Ha svelato, finalmente, al mondo intero quali sarebbero gli "interessi politici e di bottega" a cui alludeva. E guarda caso, il ritornello della Poltrona ritorna.  

Finite le pallottole di fango, si rispolvera la "Poltrona" di Parma, con la quale ci hanno fracassato per 4 anni a questa parte.

Pensate, la Telenovela che ha in testa solo Maggio è cominciata nel lontano 2014: http://www.progettocassinasantagata.it/art_maint.asp?an=1200 e in tutti questi anni si è dimostrata essere la BUFALA che è sempre stata.

Ve lo avevo detto, BALLE come quelle scritte qui sopra, da chi scrive il mio nome ormai 3 o 4 volte ogni volta che apre il blog, arriveranno a bizzeffe, perchè lo #sprint2019 è cominciato.

Preparatevi alla Campagna Elettorale più squallida degli ultimi 20 anni, dove le idee (quelle che a questi signori mancano) saranno soppiantate dalle BALLE e dal FANGO.

A breve vi racconto altro e molto altro ancora, giusto per rinfrescarci la memoria. Vi racconto cosa è stato il 2009, 2010, 2011 e il 2012, gli anni in cui questi signori, esperti in "botte di denigrazioni e bugie stratosferiche" spadroneggiavano. 

A molto presto.

giovedì 23 agosto 2018

Rincaro biglietti ATM, i Comuni sono salvi?

E' di qualche giorno fa la notizia che il rincaro dei biglietti ATM (dagli attuali 1,50 euro si passerebbe a 2,00 euro) annunciato in più occasioni dal Sindaco di Milano Sala, potrebe slittare alla Primavera del 2019 e sopratutto potrebbe vedere esclusi i Comuni limitrofi e quindi tutti colro che si spostano verso il Capoluogo lombardo. 

Lo ha annunciato il "Corriere della Sera" con alcune indiscrezioni poco dopo Ferragosto e poi a cascata la notizia è stata ripresa da altri quotidiani, locali e nazionali. 

Come ricorderete ne parlammo a Maggio di quest'anno, esattamente il 2 Maggio 2018, quando il Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi, votò all'unanimità una Mozione per scongiurare gli aumenti annunciati presentata in modo trasversale da molti Consiglieri Comunali (di maggioranza e di opposizione) il cui testo integrale lo trovate a questo link

Da quanto apprendiamo dalla stampa, in questi giorni, il Comune di Milano sta elaborando in virtù della nuova tariffazione (motivata per migliorare il servizio e per sostenere le spese delle nuove Metropolitane - 90 milioni di euro per la Linea "Lilla", 100 milioni per la Linea M4, 10 milioni per il prolungamento della Linea "Rossa" fino a Cinisello Balsamo) una nuova suddivisione in zone diversa da quella attuale che, sempre secondo il "Corriere della Sera", permetterà con la nuova tariffazione (2 euro) di arrivare anche fuori il confine di Milano e quindi nei Comuni attraversati dalle Linee Metropolitane oltrechè individuare "fasce protette" (altro punto contenuto nella nostra Mozione). 

Per il momento i giornali parlano di ipotesi di lavoro che comunque verranno presentate ai Sindaci dei Comuni a Settembre.

Noi siamo fiduciosi. E se le anticipazioni dei quotidiani saranno confermate, saremo anche soddisfatti

martedì 21 agosto 2018

Nokia, all'insegna della massima Trasparenza

Il POST del 5 Agosto scorso sul Progetto di Riqualificazione dell'Area ex-Nokia ha suscitato molto interesse e alcuni commenti. E' stato il POST più letto dei mesi estivi, segno che l'argomento è sentito e che, come già detto, segna (segnerà) una svolta positiva, senza dubbi nuova, per l'intero Paese. Per questo motivo come Gruppo Consiliare del Partito Democratico abbiamo deciso di mettere a disposizione dei cittadini un link a cui è possibile visionare tutta la documentazione in nostro possesso fino ad oggi, perchè crediamo che ciò che noi valutiamo strategico e innovativo per Cassina de Pecchi debba essere condiviso con tutti, fin da subito, anche se siamo ancora ad una fase preliminare, siamo alla "fase 1" e la strada da compiere, insieme alla Città,  è ancora lunga.

Il 31 Luglio il Sindaco annuncia la presentazione al Comune di un Progetto. Il 3 Agosto la Giunta approva la Convenzione tra Operatore (colui che ha presentato il Progetto) e Comune di Cassina de Pecchi. Qualche giorno dopo il nostro Gruppo ha messo insieme tutti i Documenti e li ha resi pubblici non solo in segno di massima trasparenza ma anche per "preparare" l'opinione pubblica alla "fase 2" che muoverà i suoi primi passi dal mese di Settembre e che vedrà la partecipazione diretta di chi vorrà partecipare (cittadini, forze politiche, realtà sociali, econimiche, produttive del territorio) alla costruzione dei contenuti di quel Progetto. Gli appuntamenti da segnarvi in agenda, dopo le vacanze, sono due: il 25 Settembre, come già comunicato, alle ore 21 in Aula Consiliare è fissata la prima Assemblea Pubblica di presentazione del Progetto e prima del 25 Settembre, faremo la prima Commissione Urbanistica, un appuntamento più "politico", dove sono i Gruppi Consiliari a confrontarsi seppur la Commissione ha comunque carattere pubblico. 

Ebbene, per i tanti che me lo hanno chiesto ecco a voi il risultato del lavoro di documentazione. A questo link: https://www.pdcassina.com/ trovate "in primo piano" la presentzione del Progetto e due "tasti" sulla destra (due ulteriori "link") da cui poter scaricare sia gli 8  Documenti tra cui lo schema di Convenzione, la Planimetria e i Lotti, il Quadro Lavori Pubblici, le analisi sulla Viabilità; sia il riepilogo dettagliato degli Oneri (ovvero delle "Opere" che l'Operatore si impegna a realizzare per il Comune di Cassina de Pecchi e quindi per noi tutti).

Questo è quel che stiamo facendo con il massimo impegno affinchè un progetto cosi importante e cosi "rivoluzionario" per le abitudini e la vita in generale in Paese diventi il progetto non dell'Amministrazione Comunale, ma piuttosto il "Progetto dei cassinesi" perchè molto del futuro prossimo nostro e dei nostri figli passerà di li.

Questo è il solo interesse che mi muove, da semplice Consigliere Comunale e da 4 anni a questa parte, quello di lasciare un posto migliore di quel che ho trovato. Chi invece, non avendo uno straccio di idea di Paese, parla di "altri interessi" accostandovi il mio nome con POST viscidi e infamanti, lo fa perchè abituato a spargere fango&fake (oltre a fragole&pannocchie) ad ogni occasione buona. Per loro, per quelli del 2009, 2010, 2011 e 2012 la parola PGT ha significato fallimento: caduti penosamente prima della fine del mandato sotto le tonnellate di cemento con cui volevano soffocare il nostro Paese. Forse è per questo che su Nokia continuano a sputare veleno cambiando idea e obiettivo ogni 5 minuti. Il nostro PGT fa quello che si prometteva di fare, il PGT del centrodestra ha significato invece la fine prematura del centrodestra. Chiaro, no?

Ad ogni modo lancio una sfida da questo blog, che dicono in molti essere uno strumento utile e di informazione, al di là di come uno la pensa. Dica il collega-Capogruppo-Consigliere Maggio quali sono gli "interessi politici e di bottega" di cui parla. Sia chiaro e la smetta con le fake annacquate con ragionamenti ingarbugliati e che capisce solo lui. 

Sono tutto orecchi. Mi può chiamare, mi può scrivere, può anche citofonarmi. Lo aspetto volentieri.

Nuovi cestini contro il degrado, un primo passo

Leggo con molto piacere che a poche ore dal Ferragosto 2018 è partita l'installazione dei coperchi "protettivi" comprensivi di portacenere sui cestini pubblici in Viale Trieste, Piazza Unità d'Italia, Via Venezia e Piazza Decorati. Prima fase, si legge in un POST della pagina FB del Comune di Cassina de Pecchi, a cui seguiranno fasi successive. 

Viale Trieste
Naturalmente l'annuncio non può che farci felici. L'impegno sul Decoro Urbano lo chiediamo da sempre. Lo chiediamo da sempre e lo abbiamo chiesto anche in occasione del Consiglio Comunale del 31 Luglio, a proposito di quanto fatto (Stato di attuazione dei Programmi 2018) e di quanto si vorrà fare (DUP per il triennio). Sul "quanto fatto" a proposito di "Decoro Urbano" l'impegno preso in fase di Bilancio di Previsione non ha avuto nei primi sei messi dell'anno conseguenze concrete, al massimo "qualcosina" e per piccoli e limitati interventi. Per noi il cambio dei cestini rotti, usurati o mancanti era ed è una azione urgente all'interno di un ragionamento più ampio sul Decoro Urbano, sopratutto riferito allo stato di marciapiedi e strade. 
Le zone su cui abbiamo chiesto l'implementazione dei cestini sono diverse a partire dall'area del Casale; dei Parchi Pubblici (Gramsci su tutti); in molte vie centrali e meno centrali dove i cestini mancano completamente. Come chiediamo da tempo un intervento per sistemare le panchine rotte, la pulizia dei portici del centro (con i privati), la pulizia del portico della Biblioteca che oggi è in uno stato pietoso.

Per il momento il giudizio rispetto a questa operazione (ci auguriamo estesa) è postivo anche se, girando per le vie ad ora interessate dall'implementazione dei "nuovi" cestini, ho notato che alcuni di questi continuano ad essere usati impropriamente, con rifiuti domestici o abbandoni indiscriminati. 

Attendiamo di vedere quale sarà il risultato definitivo, per comfermare o meno il giudizio di oggi.

sabato 18 agosto 2018

Sempre dalla parte della Sicurezza e dei piccoli Cittadini

A Settembre una novità per i bambini e le loro famiglie che frequentano il plesso scolastico di Piazza Unità d'Italia: una nuova uscita per le classi Prime e Seconde li attende. Una nuova uscita più sicura, divisa dal parcheggio auto (che non è purtroppo solo un parcheggio ma un luogo in cui il via-vai di auto è continuo - sopratutto alla 16.30), una uscita "pulita" perchè a lato delle auto e dai gas di scarico e divisa da esse per mezzo di un "gradino" che protegge bimbi, mamme e papà. 

I lavori per la realizzazione del nuovo cancello, annunciati in Consiglio Comunale durante la seduta del 31 Luglio, sono terminati la settimana precedente il Ferragosto e il risultato è ora sotto gli occhi di tutti. Opera, nel quadro di una maggiore Sicurezza per tutti, sopratutto per i più piccoli, che fa il paio con i nuovi punti di illuminazione sorti proprio nella zona della Scuola Elementare, per spezzare il buio di quelle vie nelle ore notturne e serali.

La sicurezza dei nostri piccoli, anche in un ambiente familiare come la Scuola, è la cosa più importante. Una priorità. Continuiamo a lavorare su questo fronte.

venerdì 10 agosto 2018

DUP e Programmi 2018. Il nostro voto favorevole.

Questa volta faccio al contrario del solito. Per raccontarvi il Consiglio Comunale del 31 Luglio (l'ultimo prima della veloce pausa estiva) parto da ciò che non funziona, da ciò che non va, da quelle criticità arcinote e su cui più volte abbiamo ragionato, anche qui con voi, dalle pagine di questo blog.
Verde, decoro urbano, cura del territorio. Tre lacune che ci portiamo dietro da sempre. Tre lacune su cui insisto e insistiamo tutti i giorni e che devono trovare finalmente risposte, in questo ultimo anno di legislatura. 

Per parlarvi del DUP per il triennio e dello "stato di attuazione dei Programmi 2018", quelli da noi approvati il 31 Luglio, parto da qui. Da ciò su cui serve una bella rivisitazione, attraverso investimenti e lavoro. Tanto lavoro.

Quanto realizzato nei primi 6 mesi dell'anno (Stato di attuazione dei programmi 2018) e quanto si vorrà realizzare ancora (DUP) non possono fare a meno di un occhio critico sui tre capitoli citati prima. Fino alle 3.15 del 1 Agosto di questo si è discusso, almeno su questo il Pd ha concentrato la sua attenzione. Perchè quanto ancora cè da fare ancora sono i nostri unici obiettivi da qui al 2019. 

In mezzo, certo, cè stato dell'altro, come la nascita del Gruppo del Partito Democratico; le dimissioni dell'Assessore Tacconi; la interessante Relazione annuale del Centro Anziani Borsellino con le tante e ammirevoli iniziative svolte durante l'anno; la Mozione sull'adesione al "Mandela International Day" e la richiesta del Partito Democratico al Sindaco di adesione alla Campagna Nazionale "sull'Educazione alla Cittadinanza", di cui vi parlerò in successivi POST dedicati. Ma a parte l'uscita dall'Aula per l'incomprensibile protesta delle minoranze (forse per il troppo caldo, ma a fare politica si fa fatica, dovrebbero saperlo) tutto si è svolto come ci immaginavamo. 

Approvare il DUP e lo Stato di attuazione ai Programmi è un passagio fondamentale per il proseguo degli ultimi mesi di legislatura. Portare a compimento gli sforzi fatti fino a qui e vederne finalmente i risultati tangibili è una sofdisfazione non indifferente. Proprio Mercoledi 1 Agosto, ad esempio, è partito e si è comcluso poco dopo, il cantiere per asfaltare il primo pezzo della Via XXV Aprile - una Via su cui MAI nessuno ha messo mano in modo omogeneo. Quel cantiere su cui il simpatico twettatore balneare Maggio non si arrende al punto di confermare anche dal suo blog che sarà pagato con i soldi del mutuo. Strano per uno che è stato Assessore ai Lavori Pubblici - e che finiva sui giornali per ogni centimetro di strada asfaltata - non capire che quel cantiere è pagato da CAP (compensazione per lavori svolti sul nostro territorio) e non dai cittadini. Ma andiamo oltre, prima o poi lo capirà, io insisto. Nei giorni scorsi dicevo è partito il cantiere in Piazza Unita' d'Italia per realizzare una nuova uscita dal plesso scolastico in totale sicurezza e lontano dai gas di scarico delle auto. Qualche tempo fa sono partiti i lavori di ristrutturazione della Piscina Comunale. E sempre nelle scorse settimane sono stati consegnati tre nuovi punti di illuminazione pubblica: Via Mameli, Piazza Unita' d'Italia e Viale Trieste che arrivano dopo il rinnovo dell'illuminazione di tutta la ciclabile Cassina - Vignate, su cui come ricordete mi spesi in prima persona. 

Ma la "ciccia" di quanto fatto è davvero sostanziosa: sulla Sicurezza e Polizia locale è partita la Convenzione con i Comuni di Bussero e Pessano, con la finalità di rafforzare il nostro corpo di Polizia Locale, ampliarlo, più uomini e più presenza sulle nostre strade; sono partiti anche i servizi di reperibilità serale e festiva (questa sera, Mercolesi 8 Agosto, pattuglie sulle nostre strade ad esempio) oltre all'importante firma del Protocollo di intesa tra Comuni e Prefettura sul Controllo del Vicinato, per sostenere la fitta rete di cittadini che si mettono in prima persona per dare il proprio contributo alla sicurezza. In ambito di Poliche Sociali ottimo il lavoro svolto dall'Assessorato sul potenziamento dei servizi con la rete messa in atto verso le realtà del territorio e i Comuni del Distretto 4 (di cui Cassina fa parte) per razionalizzare la spesa e creare politiche verso i bisogni in modo condiviso. Bene tutto ciò che si è fatto per promuovere Cassina de Pecchi, il suo territorio, le sue realtà commerciali (Fragolosa, San Fermo, Festa dello Sport, ecc). Benissimo la digitalizzazione della maccchina comunale, che con l'introduzione di strumenti al passo con le tecnologie come PagoPA, Carta di Identità Elettronica, Steps, Comunichiamo, velocizziamo il rapporto tra Ente e cittadini e abbattiamo la burocrazia. Ottimo il lavoro degli uffici e dell'Assessorato per combattere, nel piccolo, l'evasione e l'elusione fiscale e capite quanto sia importante farlo. Bene il lavoro svolto sulle politiche ambientali con la conferma della riduzione TARI e con i rincuoranti numeri sulla diminuzione di Rifiuti prodotti procapite. Bene Cultura e Pubblica Istruzione, due fiori all'occhielllo per la nostra Amministrazione. 

Poi chiaro, quelli che han governato nel 2009, 2010, 2011 e 2012 non hanno niente di meglio da fare che insistere sulle ciclabili inutili ma stavolta nemmeno questo perchè cascati in pieno nel tweet del capogruppo Maggio (e ahimè non avendo letto nemmno una pagina dei due Documenti) hanno abbandonato l'Aula perchè "la documentazione è stata mandata tardi e incompleta". Questo aspetto è davvero interessante perchè dimostra la pochezza della politica distratta che sta ai social piuttosto che studiare i documenti, ma tantè. 

Social e barzellette. Che tristezza. In questo clima mi dicono sia in rispolvero un "eterno classico", la #ParmaPoltrona. Già sto ridendo.