sabato 4 giugno 2022

Verde Pubblico, sta volta, per una volta, niente scuse

Sta volta l'Amministrazione Comunale di Cassina de Pecchi, si merita i miei complimenti, bravi. Raro, quasi impossibile direbbe qualcuno, che lo dica proprio io, ma quel che è giusto fare è da fare, anche se sempre di avversari si tratta (..e che faticano, e parecchio, a farne una che sia una giusta e utile per il Paese).

Ho passato gli ultimi tre anni a criticare scelte che non ho mai condiviso (e con me, buona parte di chi sta leggendo): dall'urbanistica, agli investimenti (quasi nulli), allo sviluppo strampalato del Paese (nuovo Comune), alla cura del territorio (anche questa pressoché inesistente). Ora però, un bella sufficenza, inaspettata, Lega & alleati, se la guadagnano. No no, non sono impazzito, lo stato pietoso del verde lo vedo anche io, tranquilli. Inaccettabile e inspiegabile essere arrivati ai primi di Giugno a rincorrere un problema che doveva essere affrontato per tempo, indecoroso l'aspetto di prati e strade, un Paese, il nostro, sempre più caratterizzato da incuria e trasandatezza. No, non è l'inefficienza della maggioranza che va premiata, ma il comunicato con cui la maggioranza, il Sindaco, la Giunta e l'Assessore di riferimento, finalmente, per una volta nella vita, riescono a non prendersela con altri al di fuori di se stessi

Era ora. Bravi. L'erba è alta? È colpa nostra. O meglio, non lo hanno proprio scritto così, ma il senso è quello. "La gara d'appalto è stata espletata nei tempi previsti, ma visto che l'affidamento per la prima volta è di 4 anni, trattandosi di un procedimento molto complesso, si sono richieste verifiche eccezionali". E ancora "la commissione giudicatrice ha ritenuto opportuno chiedere ulteriori approfondimenti" quindi nel frattempo "per venire incontro alle esigenze si è proceduto con l'affidamento diretto di tre sfalci". Tradotto "volevamo fare bene, più bene di quanto han fatto altri, ma per fare bene ci vuole più tempo. E, che volete, non lo sapevamo. Scusate, se ce ne siamo accorti tardi". Quindi niente più colpe al covid, a quelli di prima o alla sinistra "che sprigiona odio da tutte le parti" (cito testuale). Ma, molto più banalmente, è colpa nostra. Nostra, di chi amministra. Una ovvietà, come sempre: chi decide, si prende meriti, demeriti e naturalmente tutte le responsabilità. Un fatto chiaro a tutti, anche a un bambino, tranne ai leghisti e alleati vari, che non si sono mai presi una responsabilità, in tre anni. Ora, folgorati improvvisamente sulla strada (sporca e con le erbacce) che ogni amministratore pubblico deve percorrere con fermezza e serietà, si ravvedono, e sul verde, se ne assumono le colpe. 

Sta volta, mi sono proprio piaciuti: al netto di qualche spavaldo consigliere di maggioranza (i soliti due) che ha avuto anche il coraggio di rispondere ai cittadini imbufaliti per il verde, la lega a Cassina de Pecchi è riuscita nell'impresa di imbroccarne una (la lega, tranne i due, che probabilmente non hanno capito il comunicato firmato anche da loro due, ma gli capita spesso ai due di non capire ciò che firmano e votano, tranquilli). 

Insomma, sul verde, un altro loro "ex-cavallo di battaglia" l'hanno combinata grossa (perché arrivare il 27 Maggio con la Determina 265 da 48190 euro - di denari vostri e miei - per tre sfalci urgenti) è davvero grossa. È più che grossa. Forse imperdonabile. Ma almeno sta volta, per una volta, non si auto-assolvono.

(PS avessero chiesto anche scusa, per come è conciato il Paese, sarebbe stata l'apoteosi, ma in fin dei conti, per come siamo messi, va bene anche così).



domenica 8 maggio 2022

Lega e alleati AUMENTANO le tasse, ancora!

Sembrava impossibile riuscire a superarsi, per lega e alleati a Cassina de Pecchi, sul capitolo tasse, eppure si sono superati. Evidentemente, mi sbagliavo. Sono riusciti nell'impresa di aumentare, ancora una volta, le tasse ai Cittadini: in pieno Covid, contro ogni ragionevole motivazione, lo ricorderete, aumentano l'IRPEF al massimo consentito a tutti i Cittadini (+0,2%), nel 2020 tagliano tutte le forme di agevolazione a famiglie, imprese e negozi introdotte dal centrosinistra nel quinquennio 2014/2019, sempre nel 2020 aumentano indistintamente a tutti la tariffa (abbiamo calcolato tra il 10% e il 18%).

Oggi, non contenti, ancora votano l'ennesimo aumento, sempre della TARI, lo ha stabilito la maggioranza in Consiglio Comunale, a fronte di un servizio che non offre ampliamenti o miglioramenti (annunciati per giustificare il primo aumento del 2020 e di cui nessuno in Paese ha visto ancora nulla!!). In sostanza, l'innalzamento della TARI, votato nel Consiglio Comunale del 29 Aprile, corrisponde a una forbice di aumento che sta tra il 5% e l'8%.

In un periodo difficile, Famiglie, Imprese, Lavoratori meriterebbero Amministrazioni attente e che favoriscono agevolazioni, invece che aumenti, ancora una volta, lineari e indiscriminati.

Cassina, per tre anni consecutivi, paga e TACI, perché guai a parlarne, nessuno motiva, nessuno si espone, tutti rifuggono dietro al selfie, che torna sempre comodo.

Semplicemente, imbarazzante: in una serata perdono il Capogruppo (che si è dimesso per scelte non condivise) e come se nulla fosse, aumentano la TARI, mentre altri Comuni, di centrodestra e di centrosinistra, si impegnano per evitare gli aumenti e riescono anche a diminuire la tassazione locale. 
Avanti cosi.

sabato 30 aprile 2022

Maggioranza, che BATOSTA!

Il Consigliere Luigi Ferrarini ha dato le dimissioni da Capogruppo di maggioranza a inizio Consiglio Comunale svoltosi ieri sera.

La coalizione Lega - liste civiche che sostiene il Sindaco, perde così un pezzo importante in un ruolo chiave. Ferrarini ha informato il Consiglio Comunale motivando con un laconico "desidero esprimere il mio pensiero all'interno e pubblicamente". Parole pesanti come un macigno quelle dell'ex Capogruppo "quando si affrontano temi che non sono inseriti nel programma elettorale, non posso assentarmi se non condivido qualche punto, a volte l'ho fatto ma tutto ha un limite, per serenità lascio questo incarico". E la mente torna all'assenza di Ferrarini per tre sedute consecutive, quando si votava l'atto più importante per il Sindaco Balconi, l'adozione e poi l'approvazione del Piano Integrato nella ex Area Nokia (su cui noi siamo stati e continuiamo a essere fortemente contrari).

Le dimissioni, non sono un fulmine a ciel sereno e non è nemmeno un mistero che da tempo nella maggioranza, le cose non girano come dovrebbero, nel penultimo Consiglio Comunale addirittura, la maggioranza è riuscita a spaccarsi sul voto a una Mozione. Oggi assistiamo però alla prima vera crepa politica, conseguenza di scelte non condivise: nonostante la minimizzazione tentata dal Sindaco in Consiglio, le dimissioni di Ferrarini sono una batosta per la coalizione, per lega e soprattutto per il Movimento Civico, che ridimensiona ancora più il suo ruolo nella coalizione, perdendo il Capogruppo (prima, il passaggio di deleghe da un Assessore del Movimento Civico a un altro della lega).

Una situazione critica, a due anni dalla fine del mandato, inutile tentare di distogliere l'attenzione e fare finta di nulla. Ve ne avevo già parlato, in tempi non sospetti, avevo già ipotizzato, supportato dai fatti, divisioni e sofferenze varie e oggi la conferma di una situazione tutto fuorché serena tra lega e alleati: conoscendoli, vi subisseranno di selfie e notizie tutto sommato superficiali, per distrarvi, ma tranquilli che il "malessere" coperto per troppo, come sempre, è emerso ed è emerso prepotentemente, con queste dimissioni.

Dal canto nostro proseguiamo sulla strada dell'alternativa a questa "alleanza anomala" e al suo modo di amministrare, che dopo tre anni di Governo locale, oltre a non produrre nulla di concreto per i Cittadini, non riesce nemmeno a tenere insieme i suoi pezzi.

domenica 20 marzo 2022

Un Fiore per la PACE, Venerdì 25 Marzo

Con la presente per invitarvi, Venerdì prossimo 25 Marzo, ad acquistare una piccola piantina, ad offerta libera, per sostenere la "Comunità Pastorale" di Cassina de Pecchi, che ha accolto alcuni bambini e ragazzi provenienti dal teatro di guerra ucraino.

Dalle 9.00 alle 13.00 saremo presenti in Piazza Decorati al Valor Civile, in pieno Mercato, con un gazebo, per parlare di Pace, di Accoglienza e per raccogliere fondi necessari a venire incontro alle necessità dei ragazzi accolti a Cassina.

Una piccola (o grande) donazione, un piccolo e grande gesto che come circolo del Partito Democratico e come Gruppo Consiliare "Cassina Democratica" vogliamo fare crescere, nel solco della Solidarietà e della vicinanza a uno sforzo non indifferente sostenuto dalla Parrocchia e dalle Famiglie Cassinesi (e non) che si stanno facendo carico dei ragazzi ucraini in fuga dalla devastazione.

Tutto quanto raccolto, al netto delle spese, sarà devoluto alla Comunità Pastorale e a proposito di questo, ne approfitto per ringraziare la "Serra Cortesia" di Cassina de Pecchi per aver collaborato all'Iniziativa, permettendoci un acquisto "agevolato" al prezzo di costo delle piantine di stagione con cui ci troverete in Piazza.


Un Fiore per la PACE e per la SOLIDARIETÀ: vi aspettiamo numerosi!

giovedì 10 marzo 2022

Una serata fantastica (si fa per dire)

Il Consiglio Comunale, quello del 25/2, è riuscito, ancora una volta, a stupirmi. Arrivo un po' tardi a parlarvene, ma un motivo c'è e ne parliamo alla fine. Un concentrato, l'ultimo Consiglio, di pochezza politica e vuoto amministrativo, al limite del sopportabile. Nonostante siano passati due anni e mezzo e una certa "confidenza" con l'assenza di contenuti dell'attuale maggioranza, dovrebbe essere per tutti, me compreso, assodata. Eppure anche stavolta, per quasi tutta la durata del Consiglio, sono riusciti a sbalordirmi. 

Dal quarto d'ora buono iniziale passato incredibilmente a discutere del post su facebook (e infatti i circa 20 cittadini collegati in diretta in quel quarto d'ora sono scesi a 7 o 8 tanto era interessante l'argomento), passando per le solite risposte che non dicono nulla alle Interrogazioni, fino alla "caporetto" sulla Mozione sui Servizi Pubblici, ma andiamo con ordine.

Che la massima espressione politico/amministrativa del Comune di Cassina de Pecchi (il Consiglio Comunale) apra i lavori perdendo 20 minuti del suo prezioso tempo per fare la morale a chi ha osato mettere in discussione la scelta di andare ancora una volta online e non in presenza è il solito metodo di chi (la maggioranza, spalleggiata da qualche Consigliere di minoranza) non è abituato a confrontarsi e rifugge, in Consiglio, senza contraddittorio. Una noia mortale, parole  ripetitive sul post Facebook come se fosse la "notizia" del secolo. Ma, come è noto, non c'è limite al peggio, e infatti il peggio arriva subito dopo: la Mozione per la Pace, votata anche dalla lega (che nel 2016 si astenne su una Mozione identica per la Siria, presentata allora dal sottoscritto). Un po' come Salvini, che fino all'altro ieri lodava le gesta di Putin e oggi, cambiata la prospettiva (da opposizione a Governo) lo critica aspramente per l'invasione in Ucraina. Questione di posizione politica e di poltrona, insomma. Si cambia idea in base al seggio che si occupa in Parlamento e in Consiglio Comunale. Anche, forse soprattutto, su un valore altissimo come quello della Pace. Ma state sereni, il Consiglio Comunale non ha finito nelle sue fantasticherie: arrivano le due Interrogazioni sul Lavoro e sull'uscita da AFOL (Ve ne ho parlato qui: http://andreaparma.blogspot.com/2022/02/occupazione-e-difesa-del-lavoro-sono.html?m=1) e opla' come per magia scopriamo che la maggioranza, o meglio il Sindaco, a Giugno del 2021 ha fatto votare alla sua maggioranza l'uscita da AFOL con motivazioni piccole e banali, sei mesi dopo, forse ci ripensa. Fantastici. La nostra Interrogazione a proposito, puntava proprio a questo, chiedendo chi e come, a Cassina, avrebbe potuto sostituire il ruolo fondamentale (orientamento, formazione, aiuto ai giovani e ai disoccupati) svolto da AFOL. Pur di non darci ragione, nel senso che l'uscita da AFOL è stata un errore politico (loro), hanno avuto il coraggio di autosmentirsi, in soli 6 mesi, perché le condizioni sono cambiate (!!). Anche sui prezzi calmierati in Nokia, la nostra seconda Interrogazione, la solita NON risposta, perché i prezzi sono "bassi" a confronto con quelli al Casale. Quindi a Novembre bocciarono la proposta di fare Housing Sociale in Nokia perché c'era la possibilità di fare una convenzione, a Febbraio, non c'è la convenzione ma i prezzi sono bassi (2300 euro al mq) ditemi voi. 

Ma il pezzo forte arriva sul finale, quando va in discussione la Mozione sulla difesa dei Servizi Pubblici presentata da una lista di minoranza. Una Mozione che pone l'accento su un Articolo del DDL Concorrenza (in discussione ora nelle Commissioni Parlamentari) che abbiamo emendato nelle disposizioni finali, chiedendo non lo stralcio dell'Articolo in questione, ma una revisione del medesimo con gli Enti Locali. Ebbene, su questa Mozione emendata da "Cassina Democratica", la maggioranza si è spaccata, dividendosi nel voto: metà maggioranza (Lega e Lista Civica) si astengono mentre Movimento Civico e altra Lista Civica votano a favore, insieme alle minoranze, accogliendola e la Mozione passa. È la prima volta in 32 mesi che la maggioranza prende strade diverse e non su un tema di serie B: la Mozione, discussa in diversi Consigli Comunali e Metropolitani in giro per l'Italia, in sostanza è una richiesta al Governo e al Parlamento affinché rivedano l'Articolo 6 del Disegno di Legge "Concorrenza" (fondamentale la sua approvazione del PNRR) per salvaguardare i Servizi ai Cittadini da un mero ricorso al "mercato" e perché i medesimi rimangano in "mano" Pubblica. Noi abbiamo emendato secondo il principio che i Servizi Pubblici erogati dai Comuni vanno difesi e se difenderli per mantenerli bisogna ricorrere al "mercato" va bene (cosa tra l'altro fatta anche durante l'Amministrazione 2014/2019 dal centrosinistra). Alcuni, invece, della maggioranza si astengono a differenza di altri in maggioranza che votano a favore con noi. 
Torneremo a parlarne, per ora, quel che rimane, è un segnale, il primo, di qualche criticità interna alla "strana-allenza" che governa Cassina de Pecchi? E, guarda caso, proprio sul PNRR aleggia un grande mistero sul ruolo del nostro Comune: a fine Febbraio sono scaduti i termini per presentare le istanze allo Stato per Scuole, Palestre, mense, Nidi, per ristrutturazioni e nuove costruzioni. Il "piatto" a disposizione è ampio, si va dagli 800 milioni per le scuole nuove, ai 300 milioni per le strutture sportive, fino ad arrivare ai 3 miliardi per nidi e scuole dell'infanzia. Dalla Lombardia sono partite più di 1000 istanze, per quanto riguarda il nostro Comune, non sappiamo nulla. 
È chiaro che se si preferisce non dire nulla e parlare del post su facebook, il vuoto continua.

sabato 19 febbraio 2022

Occupazione e difesa del lavoro sono una cosa seria. Anche per la maggioranza?

Caro bollette, crisi energetica, inflazione

Lavoratori, famiglie, imprese che si apprestano a fare i conti con problemi che consideravamo superati, archiviati, appartenenti a un epoca in cui non esistevano nemmeno gli smartphone e la politica era vissuta ancora come una cosa meritevole, decisamente più importante di un tweet o un post fulmineo su facebook.

A livello locale, nei Comuni, si può, anzi si deve fare molto.


Abbiamo presentato una Interpellanza, la seconda sul tema "lavoro e crisi" perché quanto messo in campo da questa Amministrazione sulle questioni sociali, a cominciare dal lavoro, è una NON risposta. 
Ci si affida, a Cassina de Pecchi, al Consigliere delegato dal Sindaco, che organizza incontri per avvicinare domanda e offerta di lavoro, presso le nuove strutture commerciali sorte nella ex Area Nokia, ma allo stesso tempo, questa Amministrazione, per scelta politica che più chiara non si può, ha recesso con AFOL e non ha aderito a SILAM. Inspiegabilmente: uscire da AFOL (Ente consorziato da Città Metropolitana e più di 70 Comuni) perché "la quota di 0.75 euro a cittadino sono troppi" (detto da chi nel primo anno di insediamento, si è inventato un ufficio staff del Sindaco, ha innalzato indiscriminatamente a tutti le tasse, ha estromesso il criterio dell'ISEE per i Centri estivi e ricorre a consulenze esterne come se non ci fosse un domani) sembra una barzelletta, e in effetti, a conti fatti lo è: chi, fuori da AFOL, a Cassina de Pecchi farà formazione, orientamento, inserimento lavorativo per giovani e disoccupati? Il Consigliere delegato? Dai, siamo seri...

Spendiamo vagonate di euro per consulenze esterne quasi tutte a causa del fatto che "non abbiamo competenze tra i dipendenti in comune..." (e probabilmente nemmeno tra i politici) ma per quanto riguarda il Lavoro, la difesa dell'impresa, la formazione e l'accompagnamento dei giovani al mondo lavorativo, tutte questioni di cui si occupa AFOL nei 70 Comuni consorziati, possiamo anche farne a meno! 

Interpelliamo il Sindaco su quali risultati sono stati portati dal Consigliere delegato a fronte del recesso da AFOL e la mancata adesione a SILAM (un accordo intercomunale sempre nel solco della difesa del lavoro, sia di chi lo svolge - lavoratore - che di chi lo sviluppa - impresa). Quanti contratti stipulati, che tipo di contratti, quali categorie: crediamo che questo, quello della difesa delle Famiglie e dei lavoratori, sia un argomento su cui il solito selfie, come risposta, non vale. Almeno su questo. Via aggiorno.

lunedì 17 gennaio 2022

Spazio alla Scuola, Mozione delle minoranze

Una Mozione per chiedere l'adesione del Comune di Cassina de Pecchi a un Bando Regionale dedicato all'edilizia scolastica.

"Spazio alla Scuola" il Bando di Regione Lombardia, che apre ufficialmente tra pochissimi giorni, il 25 Gennaio, mettendo a disposizione dei Comuni una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro dal 2022 al 2026, per realizzare progetti innovativi in scuole primarie e secondarie di primo grado: progetti esemplari che integrino progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità.

I Comuni potranno ricevere un contributo a fondo perduto, fino a un massimo del 100% del costo progettuale, in rapporto alla tipologia di scuola e al numero di classi interessate dal progetto: una occasione più unica, che rara.

Le tipologie di intervento finanziabile del Bando sono tre:
  • completo rifacimento e riuso di edifici esistenti; 
  • interventi di demolizione e ricostruzione; 
  • nuova costruzione.
Saranno premiati progetti che sanno coniugare nuove tecnologie digitali e sostenibilità ambientale, ovvero progetti che affiancano attività didattiche integrate digitali a progetti che prediligono la riciclabilità dei componenti e dei materiali di base, alte prestazioni energetiche, utilizzo preferenziale di fonti rinnovabili e rapidità di costruzione, in modo da assicurare tempi di esecuzione certi e compatibili con l’andamento dell’anno scolastico.

I Gruppi di minoranza hanno aderito alla Mozione che presenteremo al primo Consiglio Comunale utile. 

Allego il testo.