domenica 10 maggio 2015

Dalla parte dei più deboli: pubblicato un Bando per contrastare la crisi

A partire da Domenica 10 Maggio, sono aperte le iscrizioni per l'individuazione di una graduatoria di lavoratori idonei a svolgere mansioni per conto del Comune.
Con la pubblicazione del Bando sul “Lavoro Accessorio occasionale retribuito” a favore dei disoccupati, di cui vi ho parlato in questo recente articolo (http://andreaparma.blogspot.it/2015/04/lavoro-accessorio-comunale-un-aiuto.html?m=1) l'Amministrazione Comunale di Cassina de Pecchi raggiunge un obiettivo strategico che concretamente si prefigge di contrastare le difficoltà quotidiane quali la disoccupazione, il disagio sociale e l’indigenza.
Il Bando e tutta la relativa modulistica sono reperibili al seguente link: http://www.cassinadepecchi.gov.it/vedi/comunicazioni.aspx?id=2383.

Al Bando possono accedere tutti i cittadini italiani o Stato UE o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno residenti a Cassina de Pecchi che si trovano nelle seguenti condizioni: non svolgono attività lavorativa e che facciano parte di un nucleo familiare i cui componenti non siano occupati stabilmente, abbiano la maggiore età e non siano titolari di pensione di anzianità o vecchiaia.
Le attività da svolgere sono delle più variegate. Piccole manutenzioni in stabili e beni immobili di proprietà comunale; attività di riordino e pulizia; manutenzione di aree verdi; assistenza agli anziani e alle persone disabili; attività di supporto ai servizi educativi per minori; attività di portierato e custodia durante manifestazioni ed eventi; attività di supporto al servizio di vigilanza durante gli eventi.
Il trattamento economico avviene per mezzo dei “Buoni lavoro” nominali detti anche “Voucher”, pari a un importo di 10 euro, per ogni ora lavorata.

Per partecipare alla selezione è necessario compilare l’apposito modulo (scaricabile al link soprariportato oppure richiedendolo all’Ufficio delle Politiche Sociali del Comune di Cassina de Pecchi) e riconsegnarlo all’Ufficio Protocollo a partire da oggi Lunedi 11 Maggio 2015. Le graduatorie verranno stilate mensilmente. La selezione del personale sarà in capo a una apposita “Commissione” nominata dal Responsabile dell’Area 2 del Comune di Cassina de Pecchi: coloro che hanno i requisiti richiesti e saranno valutati idonei al tipo di mansioni soprariportate saranno chiamati per un colloquio di verifica attitudinale. La Commissione, a seguito dei colloqui, stilerà una graduatoria dando la precedenza ai soggetti con Reddito ISEE più basso; a parità di condizioni sarà data la precedenza al soggetto con più minori a carico; a parità di condizioni precedenti sarà data precedenza al soggetto da più tempo residente a Cassina de Pecchi.

Un'altra notizia positiva. Prosegue infatti la nostra politica di attenzione verso le fasce più deboli della città, mettendo in pratica ciò che ci siamo sempre detti: stare dalla parte di Cassina e dei cassinesi. Un piccolo ma significativo atto dell'Amministrazione Comunale in linea con il programma amministrativo volto a tutelare le vulnerabilità, purtroppo in costante aumento.

 

 

 

 
 

 

sabato 9 maggio 2015

Fragolosa, la prima Sagra delle Fragole inaugura a Cassina de Pecchi

 
Quante volte abbiamo sentito ripetere la triste frase ”Cassina de Pecchi è una città dormitorio”? Quante volte, sotto sotto, inconsciamente magari, lo abbiamo pensato anche noi? Troppe, forse. Cassina, del resto, è una città che offre poco, per diverse categorie, su tutti giovani e famiglie, costrette, entrambe le categorie, a spostarsi dal nostro comune per trovare un’attrattiva valida, alla portata delle proprie esigenze. Dopo undici mesi di Amministrazione è arrivato il momento di provare a dare una svolta a questo che sembra essere diventato ormai un desolante “dato di fatto”.
 
Domenica 17 Maggio, dalle ore 9,30, l’iniziativa e la collaborazione tra più soggetti, a partire dall’Amministrazione Comunale, I Commercianti di Cassina e Straberry (l’impresa cassinesa più grande di Regione Lombardia che coltiva frutti di Bosco – www.straberry.it), ha dato il via all’originale idea di una Festa che ha per oggetto la fragola e tutte le sue “applicazioni” alimentari. Sull’esempio di quanto fanno altri Comuni, che valorizzano i prodotti o le peculiarità locali attraverso feste e sagre, anche Cassina de Pecchi avrà, per la prima volta, una Sagra dedicata a un prodotto che non è tipico locale, ma che vede in Straberry una realtà imprenditoriale importante e di ampio richiamo. “Fragolosa, la prima Sagra delle Fragole” terrà banco per tutta la giornata nell’area central del paese. Una festa organizzata dall’Assessorato al Commercio che vedrà l’attiva partecipazione e collaborazione dei commercianti cassinesi, del “Lions Club Cassina”, della Croce Bianca e di Straberry, appunto.
Per tutto il giorno in piazza oltre al Mercato di Coldiretti e i negozianti cassinesi che per l’occasione terranno aperti negozi e attività, ci saranno momenti aggregativi e di interesse collettivo come il battesimo della sella e la fattoria didattica. Ma no solo, spazio anche per I più piccoli, con I laboratory di cake design e gli immancabili gonfiabili. Il weekend della festa delle fragole inizierà con un momento importante per Cassina de' Pecchi. Il giorno prima, Sabato 16 Maggio, dopo un restauro accurato, verrà inaugurato il Torrione, una costruzione rurale che tornerà alla bellezza del passato e che vedrà al suo interno un'allestimento museale sull’"Arte dell’esilio e delle grafiche visionarie", creata del giornalista cassinese Salvatore Giannella (già direttore di Europeo, Genius e Airone).
Lanciamo questa Evento in un contesto non semplice, con tutte le premure e anche le preoccupazioni della prima di una Festa che ci auguriamo possa riuscire e ripetersi anche negli anni a venire. A una settimana dalla sua inaugurazione stiamo toccando con mano l’interesse dei cittadini e anche l’entusiasmo di tutti gli attori impegnati in prima fila in questo evento, che speriamo piaccia e soddisfi le attese. Noi ci proviamo, la risposta adesso l’aspettiamo dalla città.
 
 
 
 
 
 

 

martedì 5 maggio 2015

Anche Cassina de Pecchi in solidarietà a Milano e ai milanesi.

Domenica 3 Maggio si è svolta a Milano una imponente manifestazione in risposta ai gravi fatti vili di teppismo avvenuti Venerdi Primo Maggio quando poche decine di cosi detti "black block" hanno devastato la zona compresa tra Piazzale Cordusio e Via Carducci.
Le immagini televisive hanno mostrato al mondo quanto di peggio e in parte atteso è avvenuto. A margine della manifestazione pacifica del movimento "No Expo", che raggruppa varie sigle che si oppongono o comunque criticano l'Evento dell'esposizione mondiale milanese, gruppi estremi che si rifanno al mondo dell'antagonismo italiano ed europeo hanno colpito negozi, imbrattato muri, affrontato i manifestanti e le forze dell'ordine, discretitando i motivi della legittima protesta e rovinando non solo l'inaugurazione di un grande evento ma la stessa festa del 1 Maggio. In risposta a tale atto, la Milano democratica e civile ha saputo rispondere.
Anche Cassina de Pecchi ha partecipato a questo momento di vicinanza e di contestazione alla violenza. Dopo l'appello lanciato sui canali fb di Cassina, una trentina di residenti si sono trovati nella piazza della Metropolitana per partecipare al corteo milanese. Nessuna bandiera o stemma di partito. Solo la voglia di stare insieme per denunciare una pagina triste della storia milanese.
25000 persone in corteo per dire no allo squadrismo di triste memoria, rappresentato da quei delinquenti che hanno messo a ferro e fuoco le vie di Milano per un paio d'ore. 25000 persone in piazza per fare qualcosa di concreto in ribellione a una giornata grigia, colma di tristezza.
Nella memoria rimarrà l'immagine della Milano democratica, aperta e plurale, rappresentata da quella fiumana di persone che ha attraversato le vie centrali della città fino ad arrivare alla Darsena.
Nel giro di poche ore, grazie a un tam tam mediatico sviluppatosi soprattutto via internet, si è organizzato l'evento "Nessuno tocchi Milano" che si poneva l'obbiettivo di ripulire le strade imbrattate e manifestare in solidarietà ai milanesi e alla città tutta duramente colpita.
Un Grazie particolare al Sindaco Pisapia e all'Amministrazione Comunale del capoluogo.
Milano ha saputo reagire subito e con determinazione.

domenica 3 maggio 2015

La politica non Tweetta, la politica affronta i problemi.

Si sa, la tecnologia è indispensabile in tutto e per tutto. Lo è, ancor di più, nel momento in cui un leader politico, costretto a una degenza post incidente, è impossibilitato a presenziare fisicamente alla vita pubblica della comunità di cui fa parte. Leggo con molto piacere che Andrea Maggio, ripresosi da quanto di brutto gli è capitato, posta, scrive, twitta sfruttando al meglio i mezzi che la tecnologia gli mette a disposizione alla ricerca spasmodica delle negligenze e delle inadempienze della maggioranza e della Giunta di Cassina de Pecchi. Ben venga questo ritrovato fermento di cui sinceramente avevamo estremo bisogno. A fronte di una opposizione consiliare un po sonnolenta e incapace di imprimere una svolta significativa (i numeri del resto sono quello che sono) finalmente ritroviamo un Andrea Maggio combattivo che interviene su tutto: mercato del 1 Maggio, nuova segnaletica stradale, Asilo Nido Pesciolino Rosso, Expo...un bene per la democrazia e per il confronto, saremmo portati a pensare: se non fosse che, l'Andrea Maggio ritrovato è lo stesso Andrea Maggio di qialche mese fa, non ne azzecca una.
Lascio perdere il Mercato e la nuova segnaletica su Via Gramsci, tutto è stato detto percui non perdo tempo su questi due aspetti. Piuttosto mi colpisce la vicenda Asilo Nido "Pesciolino Rosso" dove, ancora una volta come ai tempi della "crisi acqua" (ricordate?) si tenta di creare il panico tra la gente diffondendo notizie assolutamente false.
Il Nido non verrà "privatizzato", il servizio non sarà "esternalizzato", l'eccellenza del servizio del Nido rimarrà tale. Questi sono i tre punti fermi che smontano le accuse un po da bar fatte dal Consigliere ritrovato Andrea Maggio. Il perché è già stato spiegato dall'Assessore Marangoni in un recente comunicato ai giornali (https://www.facebook.com/groups/42391936032/permalink/10152871610276033/): la promiscuità di gestione non è più possibile, a fronte di una nuova normativa. Ci sarà pertanto un Distacco Funzionale del personale verso la Cooperativa che si aggiudicherà l'appalto, ma il servizio rimarrà in capo all'Ente. Rimarrà in capo all'Ente la programmazione didattica e i rapporti con le famiglie dei bimbi, come è stato fino ad ora, garantendo cosi una continuità fondamentale di gestione a garanzia dell'eccellenza del Nido che tutti conosciamo, me per primo che ho frequentato quel posto per tre anni, con mio figlio prima e come amministratore dopo.
Stiano tranquilli pertanto i cassinesi.
L'hashtag "#pesciolinorossolibero" può tranquillamente essere messo nel cassetto e ripensato in una nuova forma: "#pesciolinorossoancoramogliore".
Del resto la nostra Amministrazione i problemi li affronta, altri, prima di noi che Maggio conosce molto bene, si giravano dall'altra parte o tuttalpiu' quando andava bene, agivano il 15 di Agosto.

domenica 26 aprile 2015

Un'opportunità concreta al disagio, approvato il "Bando per il Lavoro Accessorio"

Dopo un lungo e attento lavoro di analisi sui bisogni sociali del territorio cassinese, effettuato in questi primi otto mesi di amministrazione in modo congiunto tra l'Assessorato e gli uffici delle politiche Sociali, è emersa una forte e diffusa criticità su quelle famiglie dove uno o più componenti del nucleo hanno perso il lavoro o si trovano in ricerca del medesimo da tempo. La fragilità di queste famiglie si ripercuote sia sul bisogno materiale che su quello psicologico, favorendo malesseri quali depressione e stati ansiosi di tipo patologico. La fascia "grigia", ovvero quella parte di popolazione in difficoltà tale da non poter ancora accedere ai contributi economici comunali già previsti, è investita da un progressivo e continuo impoverimento: per ovvie ragioni, questi cittadini, non sono più in grado di far fronte alle necessità quotidiane, rese difficili da un mercato sempre più caro ed incisivo.
Le Politiche Sociali del Comune di Cassina de Pecchi cercano di gestire questo flusso in continuo crescendo e nel più breve tempo possibile devono trovare soluzioni immediate e sostenibili. Una soluzione che apre la strada verso un aiuto concreto che l'Ente può mettere in campo è il progetto "Lavoro Accessorio Comunale", di recente approvazione, a sostegno dei lavoratori inoccupati.
Il Lavoro Accessorio sarà utilizzato per coprire vari ambiti di intervento di norma gestiti direttamente dal personale comunale: manutenzione aree verdi, manutenzione spazi comunali, supporto e assistenza per la sicurezza durante gli eventi e le feste e sarà retribuito con voucher postali nominali di importo pari a 10 euro lorde ciascuno. A tal proposito l'Assessorato alle Politiche Sociali, prendendo spunto da quanto già sperimentato con successo da altri Comuni italiani nel recente passato, ha aperto un bando per far fronte alle necessità di cui sopra. E' stata individuata una somma che il Comune destinerà per l'acquisto dei Voucher da investire in questo progetto di promozione sociale, il cui accesso sarà garantito da una graduatoria e vagliato da una Commissione interna che valuterà caso per caso e gestirà l'assegnazione del contributo stesso. Tutti i cittadini potranno chiedere l'inserimento nelle liste attraverso la compilazione di un modulo da consegnare alle Politiche Sociali.
Il bando approvato vuole essere un primo importante segnale di sostegno non indifferente a cui seguirà, nel rispetto del Programma Amministrativo, una continua e crescente politica di vicinanza alle famiglie e alla comunità nel suo complesso.

venerdì 17 aprile 2015

Trasparenza a costo zero, è la volta buona

Il Comune di Cassina de Pecchi aderisce alla Campagna "Riparte il Futuro" (www.riparteilfuturo.it) per volontà precisa dell'Amministrazione Comunale.
La Campagna, apartitica, promossa da "Libera" e "Gruppo Abele", lanciata nel 2013, concretizzatasi prima delle Elezioni Amministrative ed Europee del 2014, rivolta ai candidati e ai futuri amministratori, si pone l'obiettivo di rafforzare la trasparenza negli atti pubblici e nel mandato amministrativo, irrobustendo le norme esistenti in materia di trasparenza contenute nel Decreto Legge 33/13 (http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2013-03-14;33).

L'adesione alla Campagna avverrà per mezzo di una Delibera di Giunta, sollecitata da un Ordine del Giorno a firma "Cassina Domani" che porteremo in discussione e approveremo durante la seduta del prossimo 30/04. 

La Delibera, denominata dai promotori stessi della Campagna "Delibera sulla Trasparenza a costo zero" (reperibile al seguente link: (http://archivio.riparteilfuturo.it/elezioni-2014/delibera-trasparenza-a-costo-zero/) si pone cinque obiettivi fondamentali:

1 - Maggiore fruibilità dell'anagrafe degli eletti, per dar corso al diritto dei cittadini di conoscere chi li rappresenta, promuovendo le forme di diffusione delle informazioni relative agli eletti attraverso gli organi di stampa e i mezzi di comunicazione dell'Ente.

2 - Trasparenza economica (partendo dal Bilancio on line) e trasparenza degli Enti o Societa' pubbliche e private attraverso la produzione di una documentazione semplice e intuitiva accessibile e capibile da tutti i cittadini che preveda il dettaglio dei costi, i referenti e la relazione esistente tra questi Enti e l'Amministrazione Comunale.

3 - Adozione della "Carta di Avviso Pubblico" (www.avvisopibblico.it) implementando il codice etico di cui ogni Ente Pubblico deve dotarsi secondo quanto previsto dalla Legge (DPR 62/2013) mettendo in atto norme stringenti e rafforzando le sanzioni previste.

4 - Tavola pubblica sulla Trasparenza, ampliando ciò che gia' prevede la Legge (d.lgs 33/2013) e cioè una giornata all'anno in cui Amministrazione e Società Civile si incontrano per relazionare sull'andamento della prevenzione alla corruzione e la promozione della trasparenza. Non basta un appuntamento all'anno, si punta ad avere un incontro fisso bimestrale.

5 - Open data sui beni confiscati, la legge prevede che le Amministrazioni Pubbliche redigano un elenco dei beni confiscati e relazionino sul loro utilizzo. La campagna impegna le Amministrazioni Pubbliche a una maggiore condivisione di informazioni, specificando lo stato dei beni confiscati e i progetti in essere su di essi.

Insomma, impegni ben precisi e stringenti che fanno il paio con quanto approvato recentemente dal nostro Comune con il "Piano Triennale sulla Trasparenza" (http://www.cassinadepecchi.gov.it/vedi/apri.aspx?id=344).

Volutamente la nostra Amministrazione ha deciso di portare in discussione il punto in Consiglio Comunale. Il confronto con le opposizioni su di un tema che crediamo travalichi i confini e le divisioni politiche e che ci accomuna tutti nel perseguimento di una gestione amministrativa, comportamentale e etica trasparente e aperta è per noi una priorità, non al contrario la visione di una sola parte.

mercoledì 15 aprile 2015

Unione dei Comuni della Martesana, ne parliamo il 29 Aprile

Mercoledi 29 Aprile il Partito Democratico di Cassina de Pecchi ha organizzato una Assemblea Pubblica su un tema poco conosciuto, ma che per ovvie ragioni, ci interessa tutti da vicino: l’Unione dei Comuni. Inauguriamo cosi una stagione di iniziative pubbliche che il nostro Circolo vuole organizzare da qui ai prossimi mesi, a cominciare da questo mese di Aprile, su argomenti di varia natura, che interessano la politica locale, ma anche e soprattutto temi di più ampio respiro. “Un’Assemblea al mese, si può fare” questo lo slogan scelto dal Circolo “Fiorella Ghilardotti” che ha già in programma altri argomenti quali la piccola e media impresa locale o la regolamentazione delle Unioni Civili, tanto per citare due esempi sui quali vogliamo coinvolgere la cittadinanza. Torniamo però all’argomento principale di questo breve pezzo. Perchè un’iniziativa sull’Unione dei Comuni? Niente di più semplice. Nel mese di Marzo, sei Comuni della Martesana, hanno portato (e approvato) nei rispettivi Consigli Comunali lo “Statuto dell’Unione dei Comuni della Martesana”, l’atto cioè fondativo di questo Ente di secondo livello, che metterà insieme i Comuni di Cernusco Sul Naviglio, Gorgonzola, Pessano con Bornago, Cambiago, Bussero e Carugate, ovvero i Comuni del Distretto 4 ASL MI 2 dando un seguito concreto a un percorso comune iniziato quasi due anni fa. L’approvazione dello Statuto dell’Unione della Martesana è l’atto di arrivo e allo stesso tempo di partenza per quello che a tutti gli effetti possiamo definire un piccolo “passaggio epocale” nella gestione amministrativa locale conseguente al grande evento della nascita della Città Metropolitana, a Gennaio di quest’anno. Non esagero a definire l’Unione della Martesana un evento epocale: per la prima volta, con grande coraggio, guardando al futuro e con uno spirito innovativo lungimirante, i Comuni citati, hanno deciso di dare una stabilità duratura alle forme di collaborazione che già esistono e che continueranno a esistere, costituendo un Ente sovra comunale, a costo zero, a cui saranno delegati servizi e funzioni, per una gestione associata dei medesimi. Nessun Comune rinuncia alla sua autonomia, nessun cittadino sarà penalizzato, tutt’altro: l’Unione aiuterà i singoli Comuni a lavorare meglio, perchè ogni Comune potrà avvalersi delle pecularietà (e delle eccellenze) degli altri che gli stanno accanto. Una collaborazione intercomunale, per razionalizzare le attività amministrative e i costi. L’Unione avrà in un unico “contenitore” le competenze umane, economiche e tecniche di ogni singolo comune, con l’obiettivo di migliori servizi al cittadino. A differenza di altre esperienze in altri luoghi d’Italia, i Comuni a noi vicini aderenti hanno deciso di trasferite all´Unione dei Comuni in questa fase di start up le funzioni e i servizi di progettazione e gestione del sistema locale dei Servizi Sociali  e l’erogazione delle relative prestazioni ai cittadini; verrà poi costituita la Centrale unica di committenza delegata anche quest’ultima all’Unione.
Avremo modo, Mercoledi 29 Aprile, di capirne di più e meglio, grazie alla presenza di sei ospiti di tutto rispetto: Alberto Fulgione, Sindaco di Liscate e neo portavoce del Pd di Zona Adda Martesana; Angelo Stucchi, Sindaco di Gorgonzola e Presidente dell’Unione; Silvia Ghezzi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune Capofila di questo progetto, Cernusco Sul Naviglio; tre Amministratori di Cassina, Doriana Marangoni Assessore alle Politiche Sociali, Marcello Novelli Vicesindaco e Assessore al Bilancio, Massimo Mandelli, Sindaco.
Vi aspettiamo numerosi.