venerdì 3 novembre 2017

Sogno o son desto?

Finalmente qualcuno si è degnato di dire qualcosa di sensato sul nuovo Mercato del Venerdì di Piazza Decorati al Valore Civile. Non avevo dubbi: l'ho sempre saputo di non essere il solo insieme a decine di cittadini a sostenere la positività e la necessità del risultato ottenuto grazie alla riqualificazione fatta e che ormai da più di un mese è a disposizione di tutti gli utenti del Centro di Cassina. 

Sembra incredibile, eppure un settimanale locale riesce - nell'indifferenza di altre testate più o meno totale - a fare quel che un organo di informazione dovrebbe fare sempre, e cioè andare sul posto, raccogliere le opinioni, raccontarle, confrontarle tra loro e poi - solo dopo - metterle a disposizione del lettore. Non lo dico perchè il suddetto articolo mi cita, sarebbe troppo facile cosi. Lo dico perchè questo articolo mi è proprio piaciuto. 

Fare "giornalismo" (seppur stiamo parlando di piccolo giornalismo locale) non è per niente facile. Non lo è sopratutto nel mondo dell'informazione del 2017, dove tutto o quasi viaggia a velocità pazzesche, dove vige la regola della "notizia mordi e fuggi", dove è il social (o al massimo l'amico su facebook) a informarci di questo o quell'avvenimento. Non è facile fare giornalismo, sopratutto non lo è per tanti bravi ragazzi e brave ragazze (alcuni/e dei quali conosco) che per pochi euro e tanta fatica, collaborano con questi giornali. In mezzo a questa realtà, non proprio idilliaca, c'è chi riesce ancora a fare qualcosa di diverso e apprezzabile e non a caso, dopo l'inaugurazione del nuovo Mercato (ma anche prima, durante la seduta di Consiglio Comunale in cui si è votato il provvedimento), ne abbiamo sentite di tutti i colori, a cominciare dal "ecco, il nuovo mercato è l'antipasto per la chiusura del centro" oppure, molto più divertente "e adesso le ambulanze da dove passeranno se c'è un malore alla MM2?" ma questi sono i soliti contorni pittoreschi di chi non riesce a capacitarsi di un impegno mantenuto, sopratutto se a mantenere l'impegno è il tuo avversario. 
Lo so, purtroppo la politica non ha dato grandi esempi di coerenza, noi però ci proviamo e qui, in Centro a Cassina, c'è un esempio concreto. 

"Radar" lo ha notato, lo ha capito e ci ha fatto un bel pezzo. Articolo che condivido con voi molto volentieri. 

Una tranquilla desertica serata di fine Ottobre

Con ogni probabilità quel di cui vi sto per parlare interesserà (forse) la metà di quelli che stanno leggendo. Fossi al vostro posto non interesserebbe nemmeno me, perché del teatrino della politica, quello andato in onda negli ultimi 30 anni, che vede A contro B, impegnati a insultarsi e accusarsi, vicendevolmente, ne abbiamo tutti le tasche piene. E, purtroppo, anche la piccola politica locale è caduta, in più occasioni, nel tranello dei batti e ribatti infiniti, che stufano e allontanano i cittadini dalle cose che più dovrebbero interessarli, perché riguardano il Paese in cui vivono. 
Non vale la pena (l'ho testato sulla mia pelle) stare dietro alle polemiche inutili, quelle che non portano da nessuna parte, ma se di fronte hai chi, a torto o a ragione, basa la sua battaglia politica anche sulla teoria "dell'Amministrazione Comunale che decide senza coinvolgere" diventa difficile non dire nulla quando gli organismi istituzionali in cui si decide vengono disertati, da parte di chi accusa di mancata partecipazione. 

Martedì 31 Ottobre 2017 la seduta della "Conferenza dei Capigruppo" (che per chi non lo sapesse è l'organismo rappresentativo di tutti - maggioranza e opposizione - in cui si presentano e si discutono gli argomenti all'Ordine del Giorno della seduta successiva di Consiglio Comunale e si decide insieme la data del Consiglio stesso) si è presentata così come vedete in foto, una tranquilla desertica serata di fine Ottobre. Disertata la Conferenza da tutti i Capigruppo di minoranza, presente invece il solo sottoscritto e il Presidente del Consiglio Comunale. Nulla di nuovo, si capisce, per me la politica è impegno e quando uno si prende un impegno lo mantiene. Le assenze, invece, quelle pesano. Almeno due di queste su tre erano giustificate: una malattia e un impegno pregresso di cui eravamo a conoscenza, della terza assenza invece non so nulla. 

Essere malati capita, lo sono stato anche io. Gli impegni personali sono impegni personali (siamo uomini, ognuno con la sua vita privata) e la presunta dimenticanza (non credo che il Capogruppo in questione fosse in giro a fare Dolcetto o Scherzetto) ci può stare. Quel che invece ci stà un po meno (anzi, non ci sta per niente) è strapparsi le vesti ad ogni occasione per la poca trasparenza, la scarsa condivisione, la poca dimestichezza a trattare con le minoranze e poi non riuscire a presenziare come Gruppo ad un appuntamento che non è l'aperitivo al bar tra cinque amici (di cui puoi fare anche a meno) ma è un momento Istituzionale normato dal nostro Statuto e dal Regolamento del Consiglio Comunale, un momento di confronto e di contenuto vero. 

Difficile credere che gli assenti non abbiano pensato di correre ai ripari, sopratutto se memori gli stessi di un loro abbandono dell'Aula Consiliare avvenuto qualche tempo fa in segno di protesta (un gesto eclatante) contro un documento arrivato tardi (questo per dirvi quanto siano importanti per tutti le regole).

Per chi fosse interessato (di più di chi urla e poi manca) ricordo che il prossimo Consiglio Comunale è stato fissato dai presenti il 14 Novembre.

La prossima volta che ci sentiamo invece vi racconterò della bella collaborazione che con le minoranze si sta portando avanti per migliorare i lavori del Consiglio Comunale: non vorrei mai essere accusato, dopo questo articolo, di strattonare in malo modo i Gruppi di opposizione
.

domenica 29 ottobre 2017

Pensare in grande ma agire in piccolo, senza girarci intorno

Pensare in grande fa bene. E agire nel piccolo, nel quotidiano, fa ancora più bene. Come sapete è in corso ormai da 3 anni un ambizioso progetto che permetterebbe al Comune di Cassina de Pecchi di acquisire i lampioni pubblici prendendone in carico la gestione diretta con il fine di migliore il Servizio. Perché l'illuminazione pubblica in Paese può solo migliorare, peggiorare la vedo dura.
Ormai qualche anno fa, quando cioè cominciai a frequentare il nostro Paese (lo sapete, non sono un autoctono, ma un cassinese di adozione) una delle prime impressioni fu proprio lo stupore per la scarsa illuminazione pubblica di strade e piazze. Cassina pareva allora e pare tutt'ora un Paese buio dove buio non dovrebbe essere.
Vuoi per la vetustità degli impianti, vuoi perché le fronde degli alberi in più punti coprono la luminosità dei lampioni, vuoi perché ci sono guasti reiterati nel tempo sta di fatto che vi sono zone intere scarsamente illuminate (Piazza Europa, tutta la parte "vecchia" di Sant'Agata, la zona della Metropolitana, la ciclabile sul Naviglio lato Villa Pompea - cito solo alcuni esempi). Il buio quindi e' una realtà con cui facciamo i conti tutti i giorni, o meglio, tutte le notti in attesa del proseguo dell'iter del progetto di cui vi dicevo prima,  un iter lungo, un obiettivo "di mandato", se volete, ma concreto che tra l'altro ha già visto due passaggi in Consiglio Comunale.

Nel frattempo, intanto che si porta avanti la procedura di acquisizione, oggi (e non nel corso "del mandato") abbiamo da affrontare situazioni critiche che necessitano un intervento risolutore. Tra quelle citate prima mi viene in mente la pista ciclabile tra Cassina e Vignate, quella cioè che da Viale Trieste approda all'Ipercoop. Una ciclabile molto bella, immersa nel verde e molto frequentata, da chi passeggia, da chi si reca al Centro Commerciale per fare la spesa. L'illuminazione pubblica di quella pista ciclabile è una kimera: non ha mai funzionato semplicemente perché mancano o sono rotte le lampadine, in alcuni casi mancano addirittura i porta lampade. Quella della ciclabile Cassina-Vignate non è una situazione di particolare disservizio rispetto alle altre (le luci spenti di una Piazza o di un Parco Pubblico sono altrettanto questioni da risolvere) ma li, su quella ciclabile, emerge tutta la difficoltà nel riuscire a coniugare la "grande idea" con "l'azione nel piccolo" perché (chi frequenta il luogo di sera lo sa bene) mentre nel tratto di pista cassinese le luci non funzionano, sul tratto Vignatese si e anche molto bene direi. 

Sentirsi penalizzati o impotenti di fronte a un dato di fatto, di fronte all'efficienza dei nostri vicini di casa e alle continue sollecitazioni che ci arrivano dalla cittadinanza non è una bella sensazione. Per questo l'impegno è stato quello di farmi portavoce verso l'Amministrazione Comunale di cui faccio parte per intervenire e farlo anche alla svelta, adesso nel momento in cui parte il lavoro sul prossimo Bilancio.
Un tema che sta a cuore a molti, a partire dai nostri concittadini.

mercoledì 25 ottobre 2017

Il Movimento Anti Centrosinistra si rafforza, suona un campanello d'allarme

Epurato da qualche "cianfrusaglia patacca" da 4 soldi rivenduta dai soliti che mischiano di tutto, anche il voto di Domenica, per attaccare l'Amministrazione Comunale di Cassina de Pecchi, il post referendum sarà ricordato, almeno qui a Cassina, per un elemento importante: i 3857 elettori che si sono recati alle urne (tutti veri, in carne ed ossa) nonostante il tilt elettronico che ci ha tenuto in ballo fino a Lunedì sera per avere il dato definitivo sul voto (una cosa mai vista #ridateciformigoni). 
Ma la significativa affluenza a Cassina de Pecchi, il 35,91% degli aventi diritto, uno dei migliori risultati in Martesana, non cambia di una virgola la matematica che rimane pur sempre una scienza esatta.

Prima di dire qualcosa su questo voto (ho lasciato passare qualche giorno per leggere le patacche di chi si è affrettato a commentare a caldo) permettetemi di ringraziare tutti i nostri concittadini impegnati ai seggi, ai quali è stato richiesto uno sforzo "in più" viste le "criticità tecniche" non preventivate, anzi escluse a priori da chi (Maroni) ci ha rivenduto il voto elettronico come infallibile e sicuro di un risultato definitivo "un minuto dopo la chiusura dei seggi". E permettetemi anche di esprimere massimo rispetto per i 3609 Si, a differenza di chi, da buon cialtrone quale è, ha apostrofato quanti (come il sottoscritto) si sono espressi per l'astensione. 
Di questo parleremo però in altro momento, perché è importante adesso ragionare sul dato in se, alla luce anche delle dinamiche fluide in ambito di centrodestra locale, che in questi ultimi mesi ha fatto parlare di sé, in una sorta di riposizionamento strategico a più di un anno e mezzo che ci separa dal voto amministrativo.

Un fatto inconfutabile, quello sulla matematica, dicevo prima. Se il 35,91% dei cassinesi ha votato, significa che il restante 64,09% non lo ha fatto. Cosa vuol dire? che fino a quando qualcuno non stravolgerà le regole dei numeri, quasi i 2/3 dei cassinesi se ne è stato a casa. 
Potrei cavarmela cosi e chiudere questo post. Non lo faccio, perchè la realtà è un altra. 
Il dato registrato a Cassina (e in Lombardia) per il numero dei votanti non è un successo strepitoso, sostenerlo fa a cazzotti con una realtà ben più complessa, ma è un dato importante, che lancia segnali e li lancia innanzitutto al centrosinistra di governo locale. Meno di un anno fa, il 4 Dicembre 2016, votò il 77,04% dei cassinesi. Nel 2014, in occasione delle Elezioni Amministrative, dove in gioco c'era la partecipazione diretta di candidati che hanno legami veri con il territorio, votarono 7101 elettori, il 66% degli aventi diritto. Verissimo, ma lo scenario è molto cambiato da allora. 
Il centrodestra al gran completo (tranne qualche defezione); più il Movimento 5 Stelle (che comunque esiste e si sta muovendo anche in Paese); più la galassia degli scontenti a prescindere, già scesa in campo il 4 Dicembre scorso, che utilizza ogni occasione per esprimere un voto "contro" e non "per" (in questi giorni le analisi patacca di cui dicevo prima andate in onda sui Social lo confermano); fanno 35% quasi 36%, per l'esattezza fanno 3609 Si. Facciamo un passo indietro: nel 2014 la lista di centrodestra di Lega e Pdl prese 1935 voti e l'altra lista di centrodestra, 628. Messi insieme fanno 2563, ben lontano dai 3609 voti di Domenica. Non voglio semplificare e mettere insieme ciò che non puoi mettere insieme, ma anche il 22 Ottobre, come probabilmente è avvenuto prima, il 4 Dicembre, in mezzo ai tanti Si (e ai No sul Referendum Costituzionale) si cela un sentimento "Anti Centrosinistra" che va guardato con attenzione e non sbeffeggiato. Il "Movimento Anti" a Cassina produce questa cosa qui: una coalizione che non è ancora una coalizione (forse non lo sarà mai) che in occasione delle tornate elettorali però esprime di fondo una avversità. Un sentimento che forse oggi non può essere (o non vuole essere) omologato, perchè si sa che in politica non sempre 1 più 1 fa 2, ma rimane comunque indicativo dell'evoluzione in corso nell'elettorato locale.

Ed ecco che il voto di Domenica è stato volutamente strumentalizzato, su questo non ci piove, non solo per questioni nazionali, ma anche (e forse sopratutto) per quelle locali. E gli stessi, a cominciare dai vecchi volponi della politica locale, hanno dato a questo appuntamento referendario un significato ben preciso, come se votare Si o non votare o votare No fosse legato a un giudizio sull'attuale Amministrazione Comunale di Cassina de Pecchi. 
Ma, a differenza di questi strumentalizzatori di professione, che vivono di strategie ancorati alla loro posizione di potere, non mi intesto il 64,09% dei non votanti, non sono cosi sciocco, non sono quelli riferimento diretto del Pd di Cassina e di Andrea Parma che hanno invitato a non votare (a proposito, suggerisco a chi fa allusioni patacca di andarsi a rileggere qual è il significato di "Referendum consuntivo", uno strumento che prevede il voto e anche il non voto, sopratutto se il voto, ai fini pratici, non serve a nulla).

Niente canti vittoriosi, quindi, piuttosto calma, sangue freddo e ragionamento. 

Senza disegnare scenari catastrofici o apocalittici, mi sento in dovere di invitare il centrosinistra locale a una riflessione seria, perché minimizzare su quei 3609 Si sarebbe un errore. Anche perché a destra sembra tutto più semplice, oggi, in Italia e nel Mondo, sono privilegiati i "conservatori" e non certo i "progressisti". Sta di fatto che anche Cassina ne risente e non a caso l'appello pre estivo di Andrea Maggio spinge proprio in quella direzione. 
Alcuni esponenti della galassia ad oggi spappolata del centrodestra cassinese (che riesce a riunirsi solo in nome dell'Anti) se ne sono resi conto e vuoi per il contesto, vuoi per il fascino oggettivo di quell'appello, vuoi per il sogno di tornare in sella, tutto sembra andare verso Andrea Maggio e il suo obiettivo e il voto di Domenica inconsciamente lo conferma.
Forza Italia (che sembra essere tornata sulla scena locale dopo 3 anni di inspiegabile e curioso black out totale), Lega Nord, uno dei pochi partiti da quella parte della barricata coerente fino in fondo e i singoli esponenti approdati in questi ultimi 3 anni a nuovi lidi, sotto nuove sigle e bandiere, nonostante le lacerazioni recenti, che ancora bruciano, sono pronti (lo stanno dimostrando) a dire "Andrea, avevi ragione tu. Voltiamo pagina". 
Già dimenticato il disastroso passato in nome della sopravvivenza politica? Io dico di sì, sono pronti a fare il passo, sono pronti a trasformare la melassa "Anti" in un Progetto strutturato, sono pronti a seguire quello che fino a tre anni fa era il temuto avversario interno, Maggio, che è stato senza dubbio alcuno tra i protagonisti della diaspora del centrodestra e che oggi, con il vento in poppa, oltre ad aver gettato le basi per una riunificazione, paradossalmente ne è anche a tutti gli effetti il condottiero.

Da questa parte, intanto, dalla parte del Centrosinistra, la serie di eventi che corrono veloci, dovrebbe far suonare più di un campanello d'allarme.

domenica 22 ottobre 2017

Il lieto fine prima o poi arriverà

Vi racconto una storiella.

Tutte le mattine (o quasi) passo dalla Via Don Verderio e tutte le volte l'occhio cade volontariamente su quel che rimame del resto di una carcassa di auto bruciata nel bel mezzo dei parcheggi che costeggiano le ultime villette al confine con il Comune di Vignate. Quel resto di carcassa appartiene a un auto bruciata tra la fine di Agosto e l'inizio di Settembre. L'auto fu rimossa, quel pezzo no, è rimasto li ed è ancora lì da più di un mese e mezzo. Inutile dirvi che ho segnalato la situazione all'Ufficio Ecologia del Comune e continuerò a farlo fino a quando quel rifiuto non sarà rimosso, ormai è diventata una questione personale. Perché a me i rifiuti abbandonati in giro per il Paese fanno schifo e credo che facciano schifo a tutti, anche se fino ad oggi, nessuno ha pensato o provato a rimuoverlo. Nessuno, tanto meno chi ha l'ingresso della sua casa davanti a quel resto. In un mese e mezzo oltre a guardarla la carcassa e a scrivere all'Ufficio Ecologia, ho anche provato (non riuscendo) a tirarlo su quel pezzo, avendo fatto quasi un tutt'uno con l'asfalto del marciapiede. 

Ora, la storiella, che mi auguro - anzi sono convinto - in un modo o nell'altro andrà a buon fine, non ci dice nulla di nuovo. Perché ci troviamo di fronte al solito noto problema che attanaglia Cassina de Pecchi: i rifiuti di ogni genere sparsi per gli angoli del Paese. 

Non vorrei ripetermi, perché in questi tre anni ne ho parlato più e più volte. E non vorrei apparire nemmeno come quello che si compiace per le multe affibbiate a qualche voncione. Non basta la multa perché il problema è esteso, è diffuso e la sensazione che si vive in Paese è quella di uno scarso rispetto per l'ambiente da parte di taluni e di un poco controllo del territorio, da parte di chi dovrebbe controllare. Non è un tema di scarsa importanza, il decoro mi pare il minimo per una ricca Città del nord Italia come noi siamo. Riuscire a garantirlo come Amministrazione Pubblica ti permette (forse) di ottenere la sufficienza accademica nel giudizio collettivo dei cittadini.

Se deve essere battaglia senza quartiere contro chi inquina (cosa che condivido) deve essere anche (e soprattutto) garantito un Servizio il più possibile efficiente, le due cose del resto sono intimamente legate tra loro. Al contrario, saremmo destinati a cantare vittoria per qualche multa affibbiata ma saremmo condannati a tenerci un Paese sgarrupato e le critiche più che giustificate per le mancanze croniche di cui soffriamo, senza riuscire a raggiungere la sufficienza accademica di cui parlavo prima. 

Ad ogni modo, grazie ai vostri messaggi, oltre alla storiella qui raccontata, settimana scorsa ho segnalato altre situazioni di sporcizia, degrado e discariche. Vedremo se sarò costretto nuovamente
a raccontarle ancora sul mio blog, prima di vedere il lieto fine di tante piccole storielle di ordinario disordine.




martedì 17 ottobre 2017

Il cioccolato svizzero e l'autonomia di Maroni

Al contrario di quanti si strappano le vesti per spiegarci l'inutilità del Referendum del 22 Ottobre per l'Autonomia, io dico invece che si, il voto  serve a qualcosa, parola di Roberto Maroni. 

Il 22 di Agosto scorso il Presidente di Regione Lombardia rilascia una intervista a "Libero Quotidiano" (intervista che ho letto solo in questi giorni, uno di qui pochi momenti in cui si parla di contenuti) in cui Maroni riesce a rispondere alla domanda delle domande su questo appuntamento elettorale, ovvero: 

"Quale sarà la prima scelta della Lombardia autonoma?" 

risposta (tenetevi forte) "zone economiche speciali ai confini con la Svizzera con sgravi fiscali alle imprese che investono li per consentire loro di fare concorrenza alla Svizzera".

E così nel bel mezzo delle vacanze di milioni di Lombardi, il Presidente Maroni, dopo mesi passati a ignorare le richieste incalzanti delle opposizioni, per mezzo di un intervista che mi ricorda un altro leghista (il fu Sindaco di Cassina de Pecchi che presentò il Pgt del tunnel il 12 di Agosto) ci dice per cosa vuole fare il Referendum: competere con la Svizzera. 

Vi giuro, ho trattenuto le lacrime. 

In 5 anni di calma piatta, a qualche mese dal voto per il rinnovo del Consiglio Regionale (Marzo 2018), Regione Lombardia si sveglia dal sonno pluriennale per propinarci un Referendum milionario (milioni nostri, si intende) che ha lo scopo di rifarci sugli amati/odiati svizzeri, dopo anni dolorosi di sudditanza psicologica.

Fare concorrenza alla Svizzera in effetti è un sogno decennale, una necessità oggettiva di chi subisce uno stato di inferiorità culturale e sociale senza precedenti. 

Per i 650000 lombardi, un quarto del totale, in stato di povertà assoluta (in continuo aumento) ci penseremo un altra volta. 
Le 1900 imprese artigiane e commerciali che chiudono in Lombardia in modo costante, ne discutiamo a Marzo, sotto Campagna Elettorale. 
Avere il primato come Regione Italiana per le denunce di "estorsione" non interessa nessuno, figurarci a Maroni e alla Lega che vogliono farla pagare agli svizzeri, colpevoli di avere uno Stato che funziona e funziona anche bene. 

Quel che conta è riuscire a fare concorrenza allo Stato Elvetico, perchè si sa, all'artigiano di Sant'Agata che tira fine mese, al negozio in centro Paese massacrato dal Centro Commerciale, al disoccupato di Camporicco, interessa competere con Zurigo o con Losanna, senza ombra di dubbio. 

Non me ne vorranno gli amici svizzeri, di competere con loro non me ne importa un fico secco. La Svizzera non è il primo pensiero quando si parla di economia, lavoro, sociale in Lombardia. La Svizzera lasciamola li dov'è, con i suoi panorami mozzafiato e il suo gustosissimo cioccolato. 

Noi pensiamo alle cose serie. Pensiamo, ad esempio, a come fare per sbarazzarci di una classe dirigente (il centrodestra lombardo) che con questo voto del 22 Ottobre ci regala un altro memorabile momento di bassa propaganda. 

Un referendum Inutile, anzi "utile come la forchetta con la minestra" come direbbe un mo conoscente.


IO DOMENICA NON VOTO.

Nessun alibi per Lega e Forza Italia che hanno avuto 23 anni per farla l'Autonomia

Una Buona notizia a inizio settimana


Ieri mattina, dopo essere stato avvisato da un residente della frazione di Sant'Agata Martesana, ho verificato di persona una bella e si spera duratura notizia: lo sportello bancomat della Filiale della BCC di Milano (ex BCC di Carugate) rimarrà operativo nonostante la chiusura della Filiale. Ne parlò la "Gazzetta della Martesana"ve ne parlai io  il 7 Ottobre scorso. 

Ieri ho appreso del cartello esposto dalla Banca in duplice copia. Qualcuno sui Social afferma che il servizio bancomat rimarrà attivo solo per pochi mesi, noi (e tutti i santagatesi) ci auguriamo invece che la scelta sia definitiva e chissà, una scelta stimolata anche e forse sia dalla mobilitazione dei residenti (che avevano annunciato una Petizione scritta) sia dall'incontro immediato che la nostra Amministrazione Comunale ha chiesto (e ottenuto) all'Istituto di Credito. 

Le buone notizie ti mettono sempre di buon umore. Soprattutto a inizio settimana.