domenica 28 maggio 2017

Cassina de Pecchi non si ferma, cresce. Mai stare fermi!

Settimana carica di comunicazioni, tra Accoglienza, Solidarietà, Tasse e Tariffe, Servizi, Opportunità. 

Da dove cominciare? Direi dall'argomento più discusso in Paese e in tutta Italia, quello dell'Accoglienza dei migranti che arrivano nel nostro Paese. Settimana scorsa vi ho fatto un report dettagliato su quali sono le intenzioni del Comune di Cassina de Pecchi in tema di Immigrazione (se vi siete persi l'articolo, ve lo ripropongo qui) oggi vi dico, nel pratico, cosa abbiamo fatto. A 5 giorni dalla firma del Protocollo per l'Accoglienza e a 2 giorni dalla grande manifestazione di Milano per i Diritti, non siamo stati con le mani in mano aspettando chissà chi è chissà cosa, ma ci siamo mossi incominciando a fare ciò che c'è da fare, facendo ciò che il Protocollo prevede. Convocate le Associazioni, i singoli e le Cooperative che si occupano di Sociale che in buon numero hanno risposto (Filippide, Germoglio, Speranza, Avis, Banca del Tempo, Melograno, tabto per are alcuni esempi) presentandosi all'incontro del 22 Maggio e con loro abbiamo gettato le basi per una collaborazione in chiave di Accoglienza. Il 3 Luglio in programma un Consiglio Comunale "aperto" (durante il quale cioè i cittadini potranno intervenire) per parlare di questo argomento che ci riguarda tutti: alla politica urlata di chi dice "prima i cittadini" noi rispondiamo con i fatti, senza bisogno di sbraitare perché sicuri che insieme con la Città e le sue innumerevoli sfaccettature, ce la faremo, dobbiamo farcela, anche in questo momento complicato.

A proposito di Accoglienza e politiche solidali. Se 80 Comuni sono compatti per aiutare chi ha bisogno di aiuto c'è chi, in Martesana e non solo, rialza la testa con intimidazioni ai Sindaci, alle forze politiche, ai cittadini. Sono apparsi striscioni da parte di Forza Nuova, il Partito di estrema destra, anche a Cassina sul ponte di Villa Magri, la mia solidarietà agli amici dei Comuni "colpiti" ricordando un Evento che dal 16 di Giugno farà riempire strade e piazze cittadine, il Palio delle Contrada 2017.

E chi urla "prima gli italiani" non solo specula su una tragedia, quella dei migranti costretti a lasciare la loro terra, ma inganna i poveri italiani, quelli che soffrono e sono in stato di difficoltà, tirati in ballo per negare Diritti agli stranieri e poi dimenticati (gli italiani) il giorno dopo. Siccome alle speculazioni e alle parole urlate preferisco i fatti, vi racconto i risultati che la nostra Amministrazione Comunale ha ottenuto per i cassinesi sfortunati disoccupati o a basso reddito. Non avremo certo risolto il problema delle fragilità, però quelli elencati al link precedente sono fatti, non parole.  

sempre in tema di fatti oggi voglio parlarvi di un tema indigesto per molti (anche per me). Quello delle Tasse e delle Tariffe. In particolar modo voglio parlarvi delle Detrazioni che abbiamo pensato per la cittadinanza, tutta la cittadinanza, perchè ho scoperto che molti cittadini non sanno nulla. A Cassina de Pecchi riduciamo le tasse. Leggere per credere: nero su bianco in questo articolo

La Solidarietà la facciamo non solo sui grandi temi nazionali, ma anche su quelli che ci riguardano più da vicino. Quelli che riguardano Cassina de Pecchi. Il 30 Maggio prossimo (Martedì) sarà un anno dalla tragedia del suicidio - omicidio che colpì la nostra Comunità. Ricordiamo quell'episodio con un gesto di vicinanza alle ragazze rimaste orfane e per raccogliere fondi a favore di un Progetto di Welfare Comunitario. Vi aspetto Martedì dalle 19:30, al torneo di Volley per Martina e Roberta non mancate. 

Ancora Opportunità, sta volta per i giovani in cerca di occupazione o di crescita professionale. Aperto un nuovo Bando per il Servizio Civile Nazionale, a Cassina de Pecchi aperte 5 posizioni per 5 giovani in ambito di Ambiente, Cultura, Educazione. Fossi in voi, io non perderei questa occasione. mentre, come sapete, il 18 Maggio scorso, in Aula Consiliare, sono stati presentati i Progetti di riqualificazione della MM2, qui le diapositive presentate mentre metto a vostra disposizione tutte le informazioni sulle Attività Estive per i nostri ragazzi

Qualcuno mi ha chiesto perchè è stato introdotto il pagamento per la Casa dell'Acqua di Sant'Agata, quando per un anno non si è pagato nulla. La risposta è semplice: facciamo pagare la manutenzione della medesima solo a chi ne fa utilizzo, come per la casa di Piazza Decorati al Valor Civile. Ne parleremo ancora.

Chiudo questa comunicazione facendo un augurio e un in bocca al lupo a due realtà appena sorte a Cassina de Pecchi. Un Outlet vestiario Spazio 29 in Via Don Verderio (e quando apre una nuova attività commerciale è sempre una gran bella notizia) e la nuova Società di Pallavolo che mette insieme l'esperienza e la professionalità delle due storiche Società presenti in paese, Volley Cassina 1969 e ASD Pallavolo Arcobaleno. Cassina non sta ferma, cresce!

Una Buona settimana, sempre con un Sorriso!



Viva gli abbracci, Viva la Partecipazione, Viva la voglia di stare insieme


Poche righe per esprimere la mia vicinanza e la mia solidarietà agli amici di Cernusco, di Pioltello, di Cinisello Balsamo, di Sesto San Giovanni che in questi ultimi giorni sono stati vittime di atti intimidatori con frasi offensive rivolte alla Comunità, alle Amministrazioni Comunali e ai candidati al Consiglio Comunale (tutti i candidati) con striscioni firmati da Forza Nuova in perfetto stile fascista: a me gli striscioni di Forza Nuova fanno schifo. A me e a noi tutti piacciono solo gli striscioni belli, colorati, ironici e che esprimono il senso dello stare insieme e di vivere in pieno la Comunità di cui si fa parte. A me piace lo striscione qui in foto che annuncia un evento straordinario per Cassina e per i cassinesi. 
Tra pochi giorni sarà Palio delle Contrade. E allora Viva la Gioia, Viva Cassina, Viva una sana competizione, Viva il Palio delle Contrade. Che vinca il migliore, ma sopratutto che vinca la Partecipazione (che certamente sarà altissima).
Bravi gli organizzatori, bravi i cittadini che faranno parte di questo Evento, bravi quelli che addobberanno la propria via o la propria casa, Viva i 4 colori delle Contrade. Sono e siamo con voi.
A Forza Nuova lasciamo l'odio, a noi ci bastano gli abbracci e la voglia di stare insieme. Mettetevelo in testa, la bruttura e la rabbia non stanno nel DNA di Cassina de Pecchi, girate i tacchi. Non ci intimidite, non abbiamo paura. I nostri Valori, la nostra Storia, il nostro Impegno sono più forti della vostra vigliaccheria.

venerdì 26 maggio 2017

A Cassina riduciamo le tasse: incredibile ma vero.

Tasse, tariffe, imposte di varia natura: per molti un rebus senza fine, per tutti (o quasi) un motivo di apprensione e spesso di arrabbiatura. E come dare torto a chi impreca contro la busta paga (per chi una busta paga ancora ce l'ha) o a chi manderebbe a quel Paese il suo commercialista in un Paese, l'Italia, che con quel 42,3% di pressione fiscale, rimane tra i Paesi che più chiedono ai propri cittadini a fronte di Servizi, Infrastrutture, Opportunità non sempre eccelse, ma tutt'altro? Le tasse sono poco comprensibili, spesso osteggiate, alcune hanno subito modifiche, altre sono state abolite, per poi essere reintrodotte con nuovi acronimi. Quest'oggi vi parlo dell'Imposta Unica Comunale (IUC) del Comune di Cassina de Pecchi, che basa la sua "esistenza" su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e l'altro all'erogazione di Servizi comunali. La IUC si compone di due parti, l'IMU, di natura patrimoniale (abolita sulla prima abitazione) e la TASI e la TARI riferite ai Servizi (la TASI per i Servizi indivisibili e la TARI per il Servizio raccolta e smaltimento rifiuti). Perchè oggi voglio parlarvi delle tanto odiate imposte comunali? Perchè (e di questo bisogna esserne contenti) per l'anno 2017 abbiamo confermato e in alcuni casi esteso detrazioni a categorie di cittadini, venendo incontro alle esigenze di molti, direi in alcuni casi di tutti, che oggi pagano meno di quel che pagavano prima del nostro insediamento. TASI e IMU non si pagano per l'abitazione principale, questo è ormai noto a tutti (per chi la paga è stata confermata la detrazione di 30 euro per ogni figlio di età non superiore ai 26 anni). Ma, le novità e le conferme più importanti sono quelle che arrivano da un altro "bollettino" temuto che ti arriva direttamente in casella postale, proprio di questo periodo, quello della TARI. La Tassa sui Rifiuti quest'anno per la stragrande maggioranza dei cassinesi non farà più piangere al suo arrivo, ma bensì farà sorridere. Lo avrete visto tutti (se non lo avete notato, invito a dare una controllata): rispetto al 2016, quest'anno la TARI ha subito un calo mediamente sopra il 10% per tutti, esclusione fatta per chi ha cambiato composizione del nucleo familiare e per le abitazioni di grandi dimensioni. Perchè la TARI è diminuita? Grazie a una operazione che la nostra Amministrazione Comunale è riuscita a portare avanti fin dal suo insediamento: un controllo più serrato sull'intero Servizio e il passaggio di raccolta del secco da due volte a settimana a una volta a settimana. Questi sono i due elementi grazie ai quali siamo riusciti a far calare di una cifra importante la TARI ai cassinesi. 

A questa riduzione generalizzata per tutti vanno sommate le Detrazioni (confermate dal 2016) previste per le seguenti categorie: a chi fa il "compostaggio domestico" (un ulteriore 10% di riduzione sulla componente variabile della TARI); per i "neo commercianti" che apriranno attività nel Comune di Cassina de Pecchi con superficie di vendita non superiore ai 100 mq (nel primo anno la riduzione sarà di ben il 60% della parte variabile della "TARI"); per bar, ristornati, esercizi pubblici che utilizzano la pratica del "vuoto a rendere" per la somministrazione di bevande o attraverso "spina" (con una riduzione del 5%). Le due novità di quest'anno, in ambito di Detrazioni, sono rivolte a chi rimuove o non installerà "slot machine" nei propri locali e a chi aderirà a progetti contro lo spreco alimentare, con una riduzione sulla parte variabile della TARI del 10% (tutti i dettagli a  questo link).

Piccoli risparmi, forse, per alcuni. Risparmi importanti per altri. Sta di fatto che ci troviamo di fronte a un Comune che riesce a ridurre sensibilmente e a tutti (a quasi tutti) alcune imposte. Se a questa diminuzione della TARI aggiungiamo la riduzione al 70% delle famiglie cassinesi del buono mensa (ridotto dal 2015) e l'essere riusciti a finanziare come Comune il 70% della quota dovuta dalle famiglie di disabili per la pratica sportiva, le piccoli riduzioni diventano un po più grandi. E di una certa importanza. Non ci fermiamo, avanti così.

giovedì 25 maggio 2017

Per Roberta, Martina e per la nostra Comunità

"Welfare Comunitario, adotta Martina, Roberta e la Comunità" cosi lo slogan dell'iniziativa che si svolgerà Martedì 30 Maggio 2017 alle 19:30 presso la Palestra di Piazza Unità d'Italia. Un mini torneo di Pallavolo che vedrà sfidarsi alcune squadre messe insieme tra i membri dell'Amministrazione Comunale (di maggioranza e di minoranza) e quelli delle Associazioni Sportive, Culturali e Sociali di Cassina de Pecchi per una raccolta fondi a favore delle due bambine colpite dalla terribile tragedia familiare del 30 Maggio 2016, un anno fa. Nello specifico, il ricavato per il 90% andrà a sostegno delle due minori, il restante 10% invece andrà in favore a un Progetto sperimentale per un laboratorio di screening preventivo dedicato alla popolazione anziana che il Comune di Cassina de Pecchi ha attivato per sostenere le difficoltà in genere.
Un modo per "fare Comunità", per ricordare il dolore di quei giorni, per dimostrare il sostegno "a distanza" alle due piccole, che tutti ricordano. Una collaborazione fattiva tra tutte le realtà associative cassinesi e in modo particolare grazie alle due Società di Volley presenti in Paese, il Volley Cassina 1969 e l'Asd Sds Arcobaleno, con la collaborazione dei Lions di Cassina.

Per tutti l'invito è per la serata del 30 Maggio, da giocatori o da spettatori. 

E per chi non potrà essere presente il 30, potrà comunque contribuire attraverso una donazione tramite il Bollettino di CC Postale n. 24050221 oppure C/C presso Banca Popolare di Milano IBAN IT95O0558432810000000000800 intestato a Cassina de Pecchi casuale "Welfare Comunitario, adotta Martina, Roberta e la Comunità".

"La Pallavolo è uno Sport in cui devi sempre trovare energia e motivazione. Devi sempre rimetterti in gioco. Per fare questo non bastano le qualità tecniche, devi metterci anche le qualità morali"

E, in questo momento e per questa causa, la qualità morali ce li mette tutta Cassina de Pecchi

Prima i Cittadini

In questi ultimi giorni, in cui si parla e molto di Accoglienza, di migranti, di territori e di arrivi anche a Cassina de Pecchi mi ha colpito e molto la reazione con cui alcuni (i soliti a dir la verità) cercano di speculare sulla disperazione degli italiani per giustificare la repulsione verso sentimenti (e azioni concrete) di aiuto verso le persone che raggiungono le nostre coste in cerca di una opportunità. La frase che mi ha colpito è sempre quella "prima i cittadini". E quel che mi ha colpito e che a dirla sono coloro che poi degli italiani se ne infischiano. La lega Nord, tanto per fare un esempio, è quella che ha costretto i suoi Sindaci e i Sindaci in cui la Lega è in coalizione a non firmare il Protocollo sull'Accoglienza (quello di cui vi ho parlato settimana scorsa) al grido appunto di "prima i cittadini". Ma ci spieghi la Lega Nord, che ha governato più volte il Paese e che è amministrazione in tanti Comuni e Regioni che cosa ha fatto per "i cittadini" che vivono situazioni di povertà, di disoccupazione, di criticità. 
A Cassina de Pecchi, la Lega Nord, ha governato dal 2009 al 2013: risultati? Non ci è dato sapere. Intanto qui vi dico che cosa la nostra Amministrazione Comunale ha fatto in questi quasi 3 anni in Paese nel campo del Sociale, del Lavoro, della povertà: 

Abbiamo realizzato un Bando del Lavoro Accessorio creando piccole forme di lavoro occasionale per tutti i disoccupati cassinesi, riuscendo a coinvolgere 17 disoccupati per un totale di quasi 4000 euro erogati a persone senza un lavoro.

Abbiamo vinto un Bando per le Start up giovanili 

Abbiamo abbassato la franchigia per la retta del Nido Comunale ai redditi bassi

Abbiamo abbassato la retta per la mensa scolastica al 70% delle famiglie cassinesi (mentre l'Amministrazione Comunale di centrodestra, quella in cui c'era la Lega Nord del "prima i cittadini", faceva pagare il buono mensa ai cittadini di più di quel che costava al Comune)

Abbiamo abbassato nel 2017 la Tari con percentuali in doppia cifra (dal 10% in su) rispetto al 2016 a tutti i cassinesi

Abbiamo preso le opportunità messe in campo da Regione Lombardia o altri Enti (Dote Lavoro, Garanzia Giovani, Dote Comune) per far fare esperienza lavorativa retribuita ai giovani cassinesi presso il Comune.

Abbiamo aperto e inaugurato uno spazio di coworking presso il vecchio Urp (al pian terreno del Palazzo Comunale).

Siamo al lavoro per trovare forme e Progetti di "baratto amministrativo" rivolto alle fasce deboli della nostra Comunità e in costante collaborazioni con tutte le realtà che si occupano di Sociale (a partire dalla Parrocchia, dalle Cooperative Sociali, dal mondo del no profit e dell'associazionismo).

Facciamo quel che si può con gli strumenti che si hanno. E lo facciamo per i Cittadini. 
Il resto sono solo chiacchiere che vanno bene nei talk show.


La Cultura e il Bello non conoscono sosta


Domenica 21 Maggio dalle 9 alle 13 l'Amministrazione Comunale in collaborazione con alcuni commercianti (Foto Bosi e Cartoleria Manzoni, assenti altri per impegni) e il gruppo Fitgardening (i volontari del verde che da diverso tempo operano sul territorio con iniziative di potature e cura del patrimonio arboreo di Cassina de Pecchi, un mix fatto di Amministratori e Cittadini attivi) hanno presidiato il lungo Naviglio Martesana all'altezza di Via Mameli in occasione della seconda edizione di "Martesana Bike Day" la biciclettata non competitiva che da Milano ha raggiunto Trezzo sull'Adda e viceversa. Evento quello di Martesana Bike Day gemellato con "Fragolosa" la Sagra cassienese che non necessita di presentazione e che proprio il weekend precedente ha conosciuto la sua terza edizione in Paese. L'obiettivo della giornata è stato quello di promuovere il nostro territorio, attraverso la presenza dei commercianti e dei loro prodotti e di tutto il materiale cartaceo che riportava le iniziative culturali e sociali che si svolgono a Cassina de Pecchi. L'iniziativa si è resa possibile grazie al fatto che nelle settimane precedenti si è riusciti come staff di Fragolosa a far inserire nella giornata di Domenica 21 una tappa della biciclettata a Cassina de Pecchi non prevista inizialmente. Successivamente è sorta l'idea di inserire nel programma del nostro presidio un appuntamento "straordinario" del gruppo dei Fitgardening che è consistito nel dar vita sul verde adiacente al Naviglio a un piccolo orto pubblico e comunitario, a disposizione di tutti e che tutti ci auguriamo riusciranno a far proprio, prendendosene cura, annaffiandolo e proteggendolo (a questo proposito un appello ai cassinesi, sopratutto ai residenti della zona, per darci una mano a curare questo piccolo orto).

Durante il corso della mattinata, grazie anche al fatto che il lungo Naviglio è stato protagonista di un altro Evento (la Maratona "Cernusco - New York"), siamo venuti in contatto con molti avventori cassinesi e non a cui abbiamo fatto conoscere un piccolo pezzo della nostra Cassina de Pecchi, sempre con lo spirito di far uscire le nostre bellezze fuori dai confini comunali. All'iniziativa erano presenti alcuni amministratori, Marcello Novelli, Sandro Medei, Laura Vecchi e Andrea Parma; alcuni "fitgardeniristi" come Francesca Colombo e Edoardo Barone; gli organizzatori di Fragolosa Elena Bulgarelli, Angelo Spisto e Federico Bianco; i volontari Marco Gusti, Roberto Bertolotti e Mario Pozzoni. Assente perché infortunata a un piede l'ideatrice della giornata, l'Assessore Doriana Marangoni.
Una mattinata calda, sotto tutti i punti di vista, ma piacevole e che vale la pena ripetere, anche durante l'anno. 
Del resto la Cultura, il bello, la difesa dell'ambiente e la voglia di mostrare ciò che di positivo c'è sul territorio, non conosce sosta.

domenica 21 maggio 2017

Orgoglioso della nostra Italia. Orgoglioso di Cassina de Pecchi.

Sveglia e comunicazione ai miei lettori di buona mattina, quest'oggi.

A breve (dalle 9.00) saremo sul lungo Naviglio all'altezza di Via Mameli per accogliere i ciclisti che quest'oggi partecipano al Martesana Bike Day una biciclettata, alla sua seconda edizione, che da Milano attraverserà tutti i Comuni che affacciano sul Naviglio Martesana, godendosi la natura e il paesaggio. Noi saremo li con un gazebo: Amministrazione Comunale, commercianti e il gruppo fitgardening, i volontari del verde pubblico di cui in più di una occasione vi ho parlato. Saremo li per promuovere il territorio, per promuovere le nostre realtà e le nostre bellezze, per promuovere Cassina de Pecchi. Vi aspettiamo (mi raccomando, rigorosamente in bici).

A proposito di partecipazione, proprio ieri insieme di migliaia di cittadini sono stato a Milano, per ribadire un valore fondamentale e che ci fa sentire tutti umani. Quello dell'Accoglienza verso i più deboli, verso quelli in difficoltà, verso quelli che soffrono. Insieme a me alcuni Consiglieri Comunali, perché il Comune di Cassina de Pecchi ha aderito ufficialmente a questo evento che ha visto scendere in Piazza 100.000 persone e di questo dobbiamo essere fieri. Stare dalla parte di chi non ce la fà è la cosa giusta da fare, nessuno me lo toglie dalla testa. E se qualcuno ha bisogno del nostro aiuto noi lo aiuteremo tenendo ben presente il rispetto delle regole, dei nostri valori, dei nostri modi di vita. Nella Legalità, senza la quale non può esserci integrazione. Proprio in settimana vi avevo annunciato che Cassina de Pecchi è pronta a fare la sua parte mentre altri dicono no al Protocollo raccontando frottole, per nascondere la loro intolleranza, la loro chiusura e sopratutto la loro incapacità a governare i fenomeni. Noi andiamo avanti. 

Vi lascio con una veloce riflessione. Parlavo prima di pressapochismo politico a Cassina de Pecchi. A questo aggiungerei anche un modo goffo, banale e sempre alla ricerca dello scandalo pur di colpire l'Amministrazione Comunale, che non è la migliore Amministrazione Comunale al mondo, ma che certo non si merita la valanga di bufale e bassezze incredibili a cui è costantemente sottoposta. Da oggi, apro una nuova sezione nelle mie comunicazioni: lo smonta bufale della settimana. Visto e considerato che il materiale che ci viene fornito è sempre abbondante, cercherò di riprendere temi di interesse generale per raccontarvi come sono andate veramente le cose. Partiamo con la bufala sull'indebitamento del Comune di Cassina de Pecchi, andata in onda su tutti i social e alcuni giornali locali. Falso ovviamente, vi racconto come è andata davvero qui

E, come sempre, Buona Domenica a voi tutti!