sabato 6 maggio 2017

Cogliere Opportunità, il Bilancio Consuntivo 2016

Nella seduta de Consiglio Comunale del 5 Maggio 2017 si è discusso e approvato il Bilancio Consuntivo, un atto che ricopre nei confronti della Cittadinanza, del Consiglio e rispetto al tema della trasparenza degli atti pubblici, un ruolo importantissimo. Il Bilancio Consuntivo rendiconta e certifica verso i cittadini e il Consiglio Comunale, a fine dell'anno, le entrate e le spese effettivamente sostenute dalla gestione comunale. Il Rendiconto di Gestione è quindi una sintesi di fine periodo che serve all'organo esecutivo (alla Giunta) per rendere conto alla comunità del corretto utilizzo delle risorse a disposizione del comune.
Il corretto utilizzo delle risorse, a Cassina de Pecchi, nel 2016 c'è stato in quanto molto di ciò che ci eravamo fissati di realizzare nel corso del 2016 è stato realizzato, rispettando l'impiego di risorse economiche previste. Da una analisi fatta all'interno del gruppo consiliare emerge chiaramente come le prospettive non sono state disattese ma nella maggioranza dei casi realizzate. Per le 4 aree di Programma e i 19 Programmi che le compongono il saldo tra quanto previsto e quanto realizzato è senz'altro positivo. Ai singoli impegni le voci sono tutte “fatto”, “in corso di realizzazione”, “da farsi nel triennio”. Tutto ciò che ci si è prefissato di fare o in gran parte è stato realizzato o sarà realizzato a cavallo con il 2017 o comunque sarà portato a termine nell'arco del mandato amministrativo.
E' scritto nero su bianco ai capitoli 11, 12 13, 14 della "Relazione della Giunta" al Rendiconto di Gestione, dove gli Assessori hanno relazionato dettagliatamente quanto fatto nel corso del 2016.
Faccio solo alcuni esempi che rendono l'idea di quanto e come è stato realizzato sulla base di un Programma di mandato chiaro che proprio si proponeva queste cose:
1- MM2. Avevamo detto che sarebbe astato un nostro impegno portare a termine la battaglia per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Lo stiamo facendo con caparbietà, al punto che il tavolo (da noi stimolato) con i Comuni dell'asse MM2 ha portato alla realizzazione di un protocollo di intesa tra Comuni, Regione e Città Metropolitana che ha permesso a noi tutti di partecipare a un Bando che abbiamo vinto e proprio negli ultimi giorni del 2016 è arrivata la notizia da Città Metropolitana che i 40 milioni di euro sono arrivati. E sono arrivati grazie anche all'impegno costante profuso dagli Amministratori Pubblici e dalle Forze Politiche che ci hanno messo l'anima per arrivare la dove oggi siamo arrivati.
2 – Ambiente ed Ecologia. Grazie ad una operazione scrupolosa di controllo e razionalizzazione, che è iniziata al nostro insediamento e prosegue spedita tutt'oggi, si è riusciti a ridurre i costi sul capitolo riguardante il Servizio Raccolta Rifiuti, riduzione dei costi al Comune, che i cassinesi si sono trovati direttamente sul bollettino della Tari (riduzione pari a 159000 euro, si è passati da 1585000 euro del 2014 a 1426000 nel 2016). Tra l'altro dico anche che con l'Ecuosacco si va ancora di più verso questa strada, verso cioè una tariffa Equa.
3 – Commercio locale. Finalmente parliamo in modo concreto di una riqualificazione complessiva dell'area del Mercato del Venerdì. E' stato preparato un Progetto, presentato e condiviso alla categoria degli ambulanti, che va incontro a ciò che per anni si diceva di fare e che oggi finalmente facciamo, con l'obiettivo di migliorare l'attrattività del nostro Mercato, per renderlo in linea con le normative vigenti e per dare un nuovo Servizio più funzionale alla cittadinanza.
4 – Sport. Abbiamo attivato nel 2016 e proseguirà nel 2017 in modo potenziato un progetto nelle Scuole Primarie in comune tra l'Ente Comunale, l'Ics e la Consulta Sportiva per diffondere la pratica sportiva tra i giovanissimi e per fermare il fenomeno dell'abbandono (fenomeno che si sviluppa dopo i 10 anni di età)
5 – Pubblica Istruzione. Abbiamo integrato il personale per completare l'orario di una classe dell'infanzia e completato l'organico per la decima classe per l'anno scolastico 2016/2017; siamo intervenuti anche per anticipare il contributo educativo alle Scuole Superiori che hanno come studenti giovani cassinesi con difficoltà (contributo che sta in carico a Città Metropolitana); abbiamo avuto come priorità il tema “dell'Agenda Digitale” e la copertura wi-fi a Scuola, tant'è che abbiamo cablato la Scuola Secondaria con l'ausilio di volontari, mamme e papà che si sono messi a disposizione.
6 – Digitalizzazione. Cito solamente i progetti realizzati, per dire quanto sia impegnata la nostra Amministrazione per rendere la macchina comunale sempre più snella e pronta a rispondere in tempo reale e veloce alle esigenze dei cittadini:
- E’ in corso di implementazione PagoPA (ovvero la possibilità da parte dei cittadini di effettuare pagamenti verso l’Ente utilizzando i principali strumenti di pagamento oggi disponibili);
- Il progetto STEPS, ovvero lo sportello telematico per il cittadino, è arrivato a compimento e sarà attivato come previsto entro il mese di Agosto;
- Il datacenter comunale è stato rinnovato sostituendo i due server;
- Il nuovo sistema operativo basato su una connessione in fibra ottica dedicata è operativo;
- i nuovi telefoni, entro il mese di settembre verrà spenta la telefonia tradizionale e attivato il Voice Over IP. E' stato ultimato il progetto Voice Over IP e l'installazione del nuovo centralino

Tutto quanto citato qui adesso velocemente non è solo un elenco asettico, senza anima di quanto fatto e non sono nemmeno, quelli citati, risultati arrivati dalla luna, ma sono il risultato di un lavoro costante e quotidiano e di un impegno di chi ha a cuore l'interessa della nostra Città, del suo sviluppo positivo, del miglioramento dei sui Servizi.
Al fianco di questi risultati, vi è un lavoro costante e quotidiano di persone in carne ed ossa che è stato in grado fin dal nostro insediamento di cogliere opportunità, di promuovere il nostro territorio, di rispondere attentamente alle esigenze di tutti.
Le opportunità, come la partecipazione e la vincita di Bandi. Abbiamo citato prima quello sulla MM2; oltre a quello ci sono i due presi nel mondo della Scuola, il primo per l'apprendimento di diversi linguaggi dei segni e il secondo “la scuola al centro” sul tema della dispersione scolastica.; il “por fers 2014 – 2020” per la ciclostazione e quello sui “tempi per la città” per il bike sharing; oppure il co-finanziamento di regione lombardia di uno spazio di coworking.
Ma le opportunità sono anche quelle colte ad esempio con gli strumenti che ci vengono messi a disposizione, come Dote Comune, Garanzia Giovani, Leva Civica Regionale, che ci ha dato la possibilità di far svolgere a ragazze e ragazzi una esperienza formativa in Comune avendo qui persone a collaborare con gli uffici comunali in risposta alle esigenze dei cittadini.
Cogliere opportunità vuol dire anche non arrendersi davanti alle Riforme penalizzanti portate avanti dagli enti superiori e rimanere inermi di fronte a queste ma reagire. Mi riferisco ad esempio alla fine dell'esperienza dello sportello Asl in Via Mazzini, che ha chiuso a seguito della razionalizzazione voluta da Regione Lombardia. Sapete che c'è? Non siamo stati li a piangerci addosso, ma piuttosto ci siamo rimboccati le maniche e attraverso una convenzione stipulata dal nostro Comune con ATS, riusciremo a mantenere una parte di quei servizi che invece si pensavano persi come la scelta e revoca del Medico, attivazione PIN e PUK carta dei servizi.
Cosa voglio dire con tutto questo. Che la nostra Amministrazione Comunale non svolge la sua funzione gestendo il quotidiano, come altre da altre parti fanno, ma la nostra è una Amministrazione attenta, che tagli gli sprechi, che razionalizza le spese, che implementa Servizi, che dedica in sostanza tempo, intelligenza e attenzione a come fare per far quadrare i conti, in un contesto difficile per la finanza pubblica e i risultati sono li a dimostrarlo. Lo dimostra ancora di più questo Bilancio Consuntivo che con i fatti, e non con le parole dimostra chiaramente alla cittadinanza e al Consiglio Comunale che il lavoro svolto nel corso del 2016 ha portato i suoi risultati positivi e mi auguro, ci auguriamo, apprezzati da tutti perché rispondono alle necessità di tanti, sotto tutti i capitoli e i programmi amministrativi, nessuno escluso, incidendo quindi, in modo soddisfacente, su tutti gli interessi della Città.

sabato 29 aprile 2017

Io ho scelto da che parte stare


Schierarsi, scegliere da che parte stare, metterci la faccia, sempre e comunque, spendersi in prima persona per una idea. Non è facile farlo. Non è nemmeno conveniente farlo. Sopratutto oggi, in un mondo e in una società che premia le scorciatoie, che invoglia a prendere le strade più semplici, dove vincono i più furbi e quelli pronti a tutto pur di emergere. L'arrivismo, l'arroganza, la superbia hanno preso il posto del noi, del senso comune che ci fa sentire tutti partecipi e protagonisti di questo nostro tempo. Non so a voi che leggete, ma a me le cose facili, quelle dove basta fregare il tuo vicino per scopi personali, quelle nebulose, non trasparenti, fatte sottobosco e lontani dalla luce del sole, non mi sono mai piaciute. Preferisco le cose difficili, dove ti metti in gioco, dove c'è da rischiare, dove si vince e si perde insieme, dove prima vengono le idee e poi le persone pronte a interpretarle. Domani, farò una cosa difficile. Domani mi sveglierò di buon ora, andrò in Piazza De Gasperi a #cassinadepecchi, parteciperò alle Primarie del Partito Democratico. Dirò la mia, mi esprimerò, scegliendo il candidato che ritengo essere quello giusto per interpretare l'oggi e affrontare tutte le sfide che ci si pongono di fronte. Domani farò un "atto di coraggio" perchè nell'Italia del 2017 piuttosto che darsi alla cosa pubblica, rischiando, facendo fatica, alzandosi le maniche della camicia, investendo tempo, risorse e energie conviene stare alla finestra, stare a guardare quel che succede, criticare a prescindere, puntare il dito sul primo che capita...Stare in mezzo alla mischia (e non ai bordi) è un po il mio motto. E pure sta volta, pure con una bella dose di mal di stomaco non indifferente, starò nel bel mezzo della mischia. Domani Parteciperò a un altro bel momento di Democrazia, nonostante tutto. 

Perchè "se vale la pena rischiare io mi gioco anche l'ultimo frammento di cuore"

Buone Primarie a tutti. La Democrazia è qui.

domenica 23 aprile 2017

Buona Liberazione e Buone Primarie a tutti

Carissimi,

Ci siamo salutati settimana scorsa con un Augurio per le Festività Pasquali. Questa settimana invece apro la seguente comunicazione augurandovi un Buon 25 Aprile, che si celebrerà Martedì prossimo, 72esimo anniversario della Liberazione. Gli appuntamenti si sprecano, io vi segnalo quelli organizzati a Cassina de Pecchi, con il Corteo per le strade Cittadine allietato dalle musiche del Coro Incanto. Per questa Festa che sento mia di più di altre una breve riflessione non tanto sulla Festa in se, quanto sulla Libertà e il suo significato. 

Settimana quella che sta per cominciare con alcuni significativi appuntamenti. Martedì Festa di Liberazione, Domenica 30 Aprile 2017 invece si vota per per le Primarie per la scelta del Segretario Nazionale del Partito Democratico 

Un momento forse poco sentito in questo momento, che sta passando inosservato, verso il quale molti potrebbero guardare con sfiducia o rabbia addirittura, ma che invece rappresenta un gran bel momento di Democrazia e Partecipazione. Una occasione per parlare di Italia e Futuro. E per farlo, a differenza di altri, il Pd utilizza lo strumento della Partecipazione diretta rivolta a tutti (non solo agli iscritti). A Cassina de Pecchi si voterà in Aula Consiliare dalle 8:00 alle 20:00, possono votare tutti coloro che si dichiarano essere sostenitori del Pd, gli over 16, gli extracomunitari con regolare permesso di soggiorno. Tutte le info sul come si vota al primo link, mentre in questo mio articolo vi dico cosa penso e perchè credo che da questo voto di Domenica debba uscire ancora più Sinistra e più Speranza per un Pd e per una Italia diversa.  
Io voto, Io scelgo, Io decido. Vi Aspettiamo.

Vi avevo anticipato con la scorsa comunicazione che questa settimana vi avrei presentato gli appuntamenti di formazione e conoscenza sull'Ecuo Sacco. E così sarà a Cassina de Pecchi. Il 4 Maggio 2017 alle ore 21 in Sala Consiliare un primo incontro informativo rivolto alle Famiglie, mentre il 9 Maggio 2017 sempre alle 21 e sempre in Sala Consiliare il secondo incontro rivolto alle utenze non domestiche (Aziende, Attività Produttive e Commercianti). Dal 2 Maggio 2017 invece partirà la distribuzione.



Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della Libertà

- Norberto Bobbio -

25 Aprile 2017. Settantadue anni di Libertà.

Ricordo che la parola "Libertà" mi è sempre piaciuta. Mi è sempre piaciuta, fin da bambino, anche se in fondo non ne capivo bene il senso. Del resto un bambino, classe 1975, nato e cresciuto nel ricco e prosperoso Nord Italia, a cui non è mai mancato nulla, come poteva capire che la Libertà non te la regala nessuno e non è nemmeno un dono divino? La Libertà, intesa come possibilità di esprimersi, di avere una opinione, di potersi muovere, studiare, formarsi, emancipare, emergere, affermarsi e fare tutto ciò che fanno milioni di essere umani tutti i gironi, è una conquista da difendere e inseguire sempre. E, se quei milioni di esseri umani possono definirsi "Liberi" di fare tutte le cose dette prima, statene certi, qualcuno glielo ha permesso, con il sacrificio, il più delle volte.

Martedì 25 Aprile 2017 sarà il 72esimo anniversario della "Festa di Liberazione". Parteciperò, come ogni anno
ho fatto da quando io ricordi, alle Celebrazioni, a Cassina de Pecchi e a Milano.
Intanto, giusto per rispolverare il senso della parola "Libertà", vi riporto il testo di questa canzone di Giorgio Gaber, del 1973. Attualissima. Buona Festa della Liberazione a tutti.


Vorrei essere libero, libero come un uomo. 
Vorrei essere libero come un uomo. 

Come un uomo appena nato 
che ha di fronte solamente la natura 
e cammina dentro un bosco 
con la gioia di inseguire un'avventura. 
Sempre libero e vitale 
fa l'amore come fosse un animale 
incosciente come un uomo 
compiaciuto della propria libertà. 

La libertà non è star sopra un albero 
non è neanche il volo di un moscone 
la libertà non è uno spazio libero 
libertà è partecipazione. 

Vorrei essere libero, libero come un uomo. 
Come un uomo che ha bisogno 
di spaziare con la propria fantasia 
e che trova questo spazio 
solamente nella sua democrazia. 
Che ha il diritto di votare 
e che passa la sua vita a delegare 
e nel farsi comandare 
ha trovato la sua nuova libertà. 

La libertà non è star sopra un albero 
non è neanche avere un'opinione 
la libertà non è uno spazio libero 
libertà è partecipazione. 

La libertà non è star sopra un albero 
non è neanche il volo di un moscone 
la libertà non è uno spazio libero 
libertà è partecipazione. 

[parlato]: Vorrei essere libero, libero come un uomo. 
Come l'uomo più evoluto 
che si innalza con la propria intelligenza 
e che sfida la natura 
con la forza incontrastata della scienza 
con addosso l'entusiasmo 
di spaziare senza limiti nel cosmo 
e convinto che la forza del pensiero 
sia la sola libertà. 

La libertà non è star sopra un albero 
non è neanche un gesto o un'invenzione 
la libertà non è uno spazio libero 
libertà è partecipazione. 

La libertà non è star sopra un albero 
non è neanche il volo di un moscone 
la libertà non è uno spazio libero 
libertà è partecipazione.

C'è bisogno di Sinistra. C'è bisogno di Speranza. Il 30 Aprile si vota per la Democrazia.

Credo che pochi di quelli che stanno leggendo sanno che il 30 Aprile prossimo, tra una settimana esatta, si svolgeranno in tutta Italia le Primarie per la scelta del futuro Segretario Nazionale del Partito Democratico. Pochi lo sanno, di quei pochi solo alcuni avranno approfondito, di quelli che hanno avuto il tempo e la voglia di approfondire solo alcuni parteciperanno al voto. Non c'è da stupirsene, non dobbiamo nemmeno fare lo sforzo di cercare responsabilità fuori dalla nostra cerchia. Se le Primarie del Partito Democratico saranno poco partecipate la colpa sarà solo ed esclusivamente del Partito Democratico, cioè nostra, di noi tutti, anche di chi come me passa la sua Domenica mattina da quasi tre anni a questa parte a rendicontare dell'attività amministrativa in Paese, oltre che tre sere su sette (anche quattro o cinque a volte) a fare attività politica, organizzare incontri, a discutere di come risolvere un problema, a confrontarsi con i cittadini. 
L'impegno non è mai abbastanza, e non lo è per le migliaia di Iscritte e Iscritti al solo Partito rimasto organizzato sul territorio, se i risultati  in termini di obiettivi raggiunti per i cittadini, non arrivano. Se facciamo un bilancio di ciò che è stato l'ultimo Governo a guida Pd (bilancio che possiamo estendere all'attuale Governo e al centrosinistra in generale nelle esperienze del passato recente e meno recente) il cittadino medio non esprimerà un giudizio positivo o molto positivo, semmai emergerà esattamente il contrario. L'opinione pubblica tendenzialmente è negativa. I cittadini sono arrabbiati e delusi, lo si vede anche su questioni piccole da piccolo Paese di periferia. In Italia, in Europa e anche oltre oceano, vincono, si affermano, prendono sempre più piede gli estremismi e i populismi. Riemergono con forza sentimenti nazionalisti, in Europa si ricostruiscono muri. Oggi si vota in Francia, ad esempio, un altro banco di prova importante: a giocarsela due candidati "anti - establishment". Negli Usa vince il candidato anti sistema per eccellenza. In Italia, impensabile fino a poco tempo fa, il Movimento - Partito 5 Stelle si afferma in grandi Comuni e in importanti realtà, i sondaggi (almeno, quelli virtuali) lo danno in un testa a testa, che è ormai costante da alcune settimane, mentre la destra è in rimonta, grazie alla spinta della Lega che sembra essere in gran forma, proprio in virtù di questa forte e articolata ondata anti europeista dilagante. Fatti che dovrebbero preoccupare e molto chi è cresciuto e ha una formazione opposta a quella che parla di paura e chiusura nei confronti del Mondo. Fatti che se affiancati a una condizione sociale assai difficile, sopratutto in Italia, fanno detonare una bomba la cui portata potrebbe essere devastante. Condizione sociale che è caratterizzata qui da noi da una crescita piccola (nel 2016 e nei primi mesi del 2017 il Pil italiano è cresciuto meno, la metà circa, della media dei principali Paesi europei, Francia e Germania su tutti); quasi tutti i dati economici indicano si una ripresa, ma a rilento. Siamo un Paese "vecchio", che non fa figli; forse qualcuno direbbe "stanco". 4,5 milioni di poveri assoluti, ovvero 1,5 milioni di famiglie. Aumenta la povertà (dato record) e aumenta sopratutto al Nord. E "i nuovi poveri" sono i giovani, i lavoratori, le famiglie non necessariamente numerose e del sud Italia. Dati che stravolgono radicalmente la "povertà" come ce la immaginavamo e come l'abbiamo sempre intesa, almeno, come l'ho sempre intesa io. Se solo pensiamo che quasi la metà dei "nuovi poveri" ha meno di 34 anni e che nel Centro e Nord Italia negli ultimi 8 anni sono raddoppiate le fasce di povertà, capiamo bene che ci troviamo di fronte a un nuovo fenomeno che colpisce anche quelle realtà che fino ad oggi erano considerate immuni. In parole povere, il tasso di benessere generale in Italia è intaccato da i postumi di una crisi che non è debellata, tutt'altro. Ora, di fronte al quadro descritto (molto limitato e sintetico) qual è la risposta che la Sinistra, il Centrosinistra, il Partito Democratico in particolare ha dato, vuole dare, potrà dare nel presente e nel futuro prossimo? Le ricette da noi elaborate, sono in grado di soddisfare le nuove esigenze? Perchè, in sostanza, l'elettore medio italiano si dovrebbe sentire motivato a partecipare Domenica prossima alle Primarie? 
Un Paese che soffre, sempre di più e laddove era impensabile fino a qualche anno fa, un Paese che vede limitata la sua "libertà di azione", che vede in pericolo il suo status quo suo, che teme per se, il suo lavoro, per la sua famiglia, ha paura e poca, se non nessuna, speranza. E' bello e incoraggiante essere ottimisti. E' bello e inietta fiducia parlare di eccellenze, di "Italia che ce la fa, nonostante tutto", di positività, che esistono e continueranno a esistere, esistevano anche prima di noi e esisteranno anche dopo. Tutto molto bello e tutto molto affascinante, se vogliamo. Ma l'Italia, non è solo quella del giovane "che c'è l'ha fatta" da mostrare in vetrina. L'Italia quella vera, è quella che fa i conti tutti i giorni con quanto detto prima, è quella dalle centinaia di migliaia di precari, di Partita Iva strozzate dai debiti, è quella impotente davanti dalle tasse, è quella delle fila alla Caritas (l'ho vissuto in prima persona a Cassina de Pecchi), è quella che si oppone alle donne e ai bambini a Gorino, è quella che a momenti lincia un parlamentare a Roma, è quella nascosta, invisibile che lentamente ma inesorabilmente scende verso il fondo, è quella che con le unghie e con i denti si oppone alle ingiustizie di tutti i giorni, a cominciare da quelle subite dalle donne, dagli indifesi, dagli ultimi, sul "posto di lavoro", da una burocrazia che ti soffoca, da Enti Locali che non ce la fanno (non possono farcela) da soli a rispondere a tutte le esigenze. L'Italia, purtroppo, è divisa tra i pochi che ancora hanno fiducia in un Futuro migliore e chi si è arreso. C'è chi non ha più nemmeno voglia di ascoltarti, chi ti ridicolizza, chi ti deride, chi ti ignora. Cosa rispondiamo a questi ultimi? li metto li in fila, uno dietro l'altro. Il disoccupato cronico, il giovane precario squattrinato, il pensionato che fatica ad arrivare a fine mese, l'onesto cittadino che barrica una strada per non far entrare alcuni profughi nel suo Comune, la Signora cassinese incazzata nera perchè con l'ecuosacco dovrà pagare di più: cosa gli diciamo a questi per farli venire Domenica 30 Aprile in Aula Consiliare a votare per le Primarie del Partito Democratico? Se avete una ricetta, una qualunque, io sono pronto ad ascoltarvi. Forse, e dico forse, abbiamo sbagliato tutto. Da qualche tempo è cominciato a salirmi questo dubbio atroce. Forse, davvero, aveva senso intraprendere la "battaglia delle battaglie" sul Referendum Costituzionale? Ha avuto una sua logica giocarsi tutto, giocarsi comunque tre anni di Governo del Pd che risultati ne ha portati, per una Riforma che ha rappresentato per molti (la maggioranza) l'occasione buona per abbattere Renzi e il Pd? Stando al risultato, impietoso, direi di no. Quella logica li ha perso. Seppur quella Riforma si proponeva di cambiare, in meglio, il nostro sistema, cosa di cui oggi abbiamo un disperato bisogno (insieme alla necessità di ridare speranza laddove oggi ci sono paure).
Al netto di quanto detto, la reazione sarebbe "tenetevi i vostri Gazeboo, tenetevi le vostre Primarie". Io il 30 Aprile se va bene, me ne vado al lago, in montagna, al mare, sempre che riesca a mettere da parte qualche soldino. Se no, me ne starò a casa, a scrivere Curriculum Vitae, in cerca di un lavoro. Oppure me ne andrò con i miei figli, al Parco pubblico, che anche se vecchio e obsoleto, non mi costa nulla. Una bella pedalata sul Naviglio, cercando di fare presto perchè se fa buio l'illuminazione manca o è rotta in alcuni tratti, oppure vado a mangiarmi un gelato (confezionato, si risparmia) in centro prendendo quel mostro architettonico e a caro prezzo che è la Metropolitana di Cassina. Pensieri che non farebbero una grinza. Pensieri legittimi. Nessuno vi incolperà. Nessuno potrà dire "non avete capito l'importanza delle Primarie". Se la Sinistra si è persa in questi anni, se la Sinistra ha smarrito, diluito ideali, riferimenti e valori di fronte a una società, complessa certo, cambiata forse, ma che mantiene, anzi aumenta il divario tra chi ha tutto e chi non ha nulla, be'..la Sinistra dovrà pure fermarsi e chiedersi cosa e dove ha sbagliato. Non è vero che destra e sinistra sono la stessa cosa. Come non è vero che per governare un Paese fondamentalmente conservatore devi copiare la destra o addirittura superarla. In questo Paese c'è bisogno di Sinistra, di ancora più Sinistra. Una Sinistra moderna, non ideologica, non ancorata a un passato, ma che di quel passato, quel glorioso passato, sappia fare tesoro per proiettarsi in avanti e sapere affrontare e vincere le sfide dell'oggi. A quelli (e saranno tanti) che preferiranno il lago, il naviglio, il gelato in centro, il parco pubblico piuttosto che raggiungerci in Aula Consiliare per scegliere e decidere il Futuro del Pd (e dell'Italia) dico solo che se è vero che il Naviglio è buio, il Parco è vecchio e malconcio, la Metropolitana è un mostro è altrettanto vero che c'è qualcuno che si spende e lavora sodo affinchè i lampioni sul Naviglio siano sistemati, che si impegna per abbattere le barriere architettoniche alla MM2, che investe per sistemare e rendere più belli i nostri Parchi Pubblici. La Speranza (che è altra cosa rispetto all'ottimismo forzato) non può, non deve abbandonarci, mai. Anche di fronte alle difficoltà, che sono tante e sembrano insuperabili. Rifaccio mio un vecchio motto, quel "I care" quel "mi sta a cuore". Non smetterà mai di "starmi a cuore" la cosa pubblica, il bene collettivo, la lotta per l'emarginazione degli ultimi e dei senza diritto. Per questo motivo, non mancherò. Tra il gelato in centro e la pedalata sul Naviglio, scelgo l'Aula Consiliare. Andrò a votare alle Primarie di Domenica prossima. Sosterrò Andrea Orlando consapevole che questo Partito Democratico può essere cambiato, può essere migliorato, può tornare a svolgere il suo ruolo di motore del riformismo, di perno del centrosinistra, di punto di riferimento dei progressisti, intesi come coloro che vogliono far progredire, in meglio, il nostro Paese. Me lo auguro e ce lo auguriamo tutti.

A Cassina de Pecchi è nato un Comitato a sostegno della candidatura di Andrea Orlando a Segretario del Pd. Per saperne di più ti invito Mercoledì 26 Aprile 2017 alle 21 in Aula Consiliare. Ogni info a questo link: fb.me/andreaorlandocassina

Mentre se vuoi saperne di più sulle proposte di Andrea Orlando: www.andreaorlando.info

Infine, per sapere come si vota anche per chi il 30 Aprile si troverà fuori Cassina de Pecchi per studio, lavoro o vacanza: www.primarie2017.it


30 Aprile 2017, Primarie del Partito Democratico. Io Partecipo, io Scelgo, Io Decido.




domenica 16 aprile 2017

Pace e Serenità, con qualche notizia da Cassina de Pecchi

Intanto permettetemi fin da subito di augurare a voi e alle vostre famiglie una Felice e Serena Pasqua. Un piccolo break dalle attività quotidiane che ci permetterà di ricaricarci le pile per poi ripartire alla grande dopo questo "lungo weekend" di riposo.

Agli effetti arriviamo da un mese di Marzo e dai primi giorni di Aprile davvero impegnativi, sul fronte Amministrativo ma anche su quello Politico. Su tutte la questione clou è quella della viabilità in Paese che oggi finalmente con la conclusione delle prime realizzazioni presenta ai Cassinesi il suo volto. Bello o brutto che sia questo volto lo deciderete voi, con la vostra testa. Io vi do semplicemente uno spunto di riflessione in più con un articolo che spiega nel dettaglio tutti i fronti su cui la nostra Amministrazione è impegnata. 
Viabilità, Mobilità sostenibile, Ecologia, Sicurezza: Idee e Progetti al servizio di Cassina de Pecchi


E se la Sicurezza dei cittadini e della Comunità di cui noi tutti facciamo parte è una priorità lo è anche perché c'è una Amministrazione Comunale attenta a cogliere certe opportunità e mettere in campo idee innovative e coinvolgenti. Conoscete il "Controllo del Vicinato"? Vi rimando a a questo link  perché abbiamo deciso a Cassina de Pecchi di sostenerlo e aiutarlo nel suo sviluppo sul territorio che è fatto innanzitutto dai cittadini che si organizzano dando vita a una idea di Sicurezza Partecipata. Il 21 Aprile a Sant'Agata non perdetevi la serata (la seconda, dopo quella svolta a Cassina) dedicata alla presentazione e adesione al Cdv Vi Aspetto numerosi!


Altro tema "caldo" è quello di cui vi avevo anticipato qualcosa settimana scorsa. Ecuosacco e Cassina de Pecchi. Il 1 Giugno 2017 si parte anche in Paese. E, per farlo nei migliori dei modi, abbiamo pensato a un fitto calendario concentrato nel mese di Maggio per spiegare il più possibile ai nostri concittadini tutto ciò che c'è da spiegare su questa che è agli effetti una novità per tutti. 
Intanto vi dico che il sistema di distribuzione sarà lo stesso di quello che conoscete benissimo dei sacchetti dell'umido. Distribuzione che si svolgerà a Maggio in concomitanza con tanti momenti pubblici, Assemblee con i cittadini e gli amministratori di condominio, Manifesti e volantini a tappeto per tutte le famiglie cassinesi. Vi rimando alla prossima settimana, con le date e con ulteriori informazioni a riguardo.

Pasqua, ovvero spese per le famiglie. Ci sono due modi per acquistare sotto festività. Il grande centro commerciale, luogo un po senz'anima e senza tempo, oppure privilegiando il commercio di vicinato, il negozio sotto casa, l'attività di colui o colei che conosci, perché cassienese quanto te. Io ho scelto quest'ultima opzione e l'ho fatto per alcuni buoni motivi #shoppingacassina conviene, scopri come.

La speranza vince sempre sull'ignoranza. Così un mio commento dopo aver scoperto con estrema amarezza che alcune delle piante messe al Casale dai piccoli cassinesi sono state estirpate da ignoti, ne parlano anche i giornali locali. Noi avevamo promesso di ripiantarle e lo abbiamo fatto: non ci fermeranno certo davanti a 4 imbecilli. Anzi, alla prossima occasione, pianteremo il doppio degli alberi, perché Cassina ci piace e ci piace verde, con tanti alberi, tollerante, aperta e sopratutto ci piace una Comunità rispettosa dell'Ambiente.

Infine un'info importante: dal 19 Aprile al 25 Giugno 2017 Regione Lombardia apre il sistema di presentazione delle domande per Dote Scuola (http://www.cassinadepecchi.gov.it/2017410164022.html) tutto ciò che c'è da fare al link precedente.


Venti di Guerra, di Paura, di Sfide soffiano sul Mondo, in questi giorni ascoltiamo e leggiamo parole che fanno rabbrividire. E allora, non possiamo far altro che pensare che c'è sempre una Speranza, che oltre a essere più forte dell'ignoranza, lo è anche della Guerra, dell'avidità, dell'Odio. Io ci credo. 

Pace e Bene a voi tutti.

Buona Pasqua.

sabato 15 aprile 2017

Idee e Progetti al servizio di tutti

Ecologia, viabilità, mobilità sostenibile e sicurezza. 

Temi di strettissima attualità con i quali Cassina de Pecchi e i cassinesi stanno prendendo sempre più confidenza in questi ultimi mesi perché vi è una Amministrazione Comunale che fa quello che ha scritto nel suo Programma di mandato. Forse una novità o una stranezza per molti, sta di fatto che in linea con il Programma di Cassina Domani sono stati messi in atto e sono sotto gli occhi di tutti alcuni interventi tesi a migliorare gli spostamenti, a migliorare la raccolta differenziata, a sostenere e proteggere la mobilità alternativa al mezzo privato.

Ma, andiamo con ordine.

Viabilità: per anni è mancato un programma organico di asfaltatura del manto stradale locale. Finalmente si è intervenuti e si interverrà ancora sulle situazioni più critiche, a cominciare da Via Roma: con i tratti ancora mancanti tra Cassina e Cernusco e quello a Villa Pompea, che verranno realizzati a breve, si chiuderà l'asfaltatura della strada più ammalorata (e trafficata) in Paese. Spazio poi a interventi volti a migliorare l'attraversamento del Comune, così va intesa la rotatoria tra le Vie Vittorio Veneto e Roma e quella prevista tra le Vie Trieste e Roma; così vanno intesi i rialzamenti sorti in Via Trieste e in programma in Via Vittorio Veneto; così va inteso il restringimento della corsia in Via Roma tra Via Cardinal Ferrari e Via Donatori del Sangue. Via Roma non deve essere più considerata la strada privilegiata da chi non residente deve andare da ovest a est e viceversa. Le alternative ci sono, impariamo a usarle.

Mobilità sostenibile: l'idea di fondo è quella di rendere Cassina de Pecchi attraversabile da nord a sud e da est a ovest in modo continuativo e senza interruzioni in bicicletta o a piedi. Per fare questo il nostro Comune ha avuto accesso a due Bandi, uno sulla mobilità sostenibile che finanzierà le opere al 69% e uno sulla sicurezza stradale al 50%, a favore delle piste ciclabili che stiamo vedendo sorgere in questi ultimi tempi. Anche i disagi che inevitabilmente hanno accompagnato la realizzazione della ciclabile in Via Venezia, ad esempio, sono stati mitigati dalla scelta di invertire il senso unico nel tratto di Via Trento davanti alla Scuola Elementare. Non solo, perché la nostra è una Amministrazione Comunale attenta ai bisogni al punto che incentiva il piedi bus, sostiene progetti di mobilità dolce, ha rafforzato il sistema di trasporto da e per i cimiteri e i mercati.

Ecologia: capitolo strategico quello dell'Ambiente e della sua salvaguardia. Nel piccolo, si possono e si devono attuare politiche volte a tutelare l'ambiente che ci circonda, per noi e sopratutto per i nostri figli, che sono coloro che erediteranno quel che noi lasceremo. Intanto il sostegno alla politica dei rifiuti zero attuata da Cem (il Consorzio di igiene ambientale) di cui Cassina fa parte: con l'introduzione dell'Ecuosacco che dal 1 Giugno 2017 farà la sua apparizione anche nel nostro Comune, si prosegue su quella strada. Differenziare ancora meglio e ancora di più di quanto oggi i cassinesi già egregiamente fanno non è impossibile. E noi vogliamo aiutarli in questo, ad esempio con la realizzazione di una "Casa del Riuso" in Piattaforma Ecologica (un luogo a disposizione dei cittadini per ridare vita a tutti quegli oggetti non più apparentemente utili) o ancora con la lotta senza quartiere alle discariche abusive e alla brutta pratica di abbandonare i rifiuti domestici nei cestini pubblici, per passare poi dalle giornate e iniziative a sostegno del verde a Scuola, tra le famiglie, all'interno e con l'ausilio della Associazioni del territorio (ad esempio le azioni volontarie per curare alcuni luoghi verdi di Cassina vanno proprio in questa direzione).

Sicurezza: una priorità, ne abbiamo parlato abbondantemente nel numero scorso, riportando fatti indicativi di una azione amministrativa che vuole sviluppare sicurezza. Qui ne approfittiamo solo per ricordare che il 21 Aprile prossimo al Mulino Dugnani di Via XXV Aprile si terrà una serata dedicata al Controllo del Vicinato, una serata di presentazione e soprattutto di adesione a questo progetto che supporta le Amministrazioni Comunali nel promuovere politiche attive e partecipate per la sicurezza.

Questi in estrema sintesi, alcuni esempi immediati e lampanti di come e quanto la nostra Amministrazione Comunale sta implementando Servizi, Idee e Progetti a favore di tutti, a cominciare dal territorio che ci circonda, dai più piccoli, dalle famiglie e da chi il Paese lo vive pienamente: categorie che vanno tutelate e poste nei primi posti dei nostri pensieri.

CASSINA DOMANI